mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] , tirandolo, in un apposito filo collegato al percussore dell’ordigno; m. anticarro, analoga al tipo precedente, ma nella quale il peso che agisce è quello, molto maggiore, di un carro armato o di altro veicolo; m. subacquee, ordigni che, posati o ...
Leggi Tutto
quaranteno
quarantèno s. m. [dal catal. o provenz. carantén], ant. – Tassa corrispondente alla quarantesima parte del valore di una merce: gabella del q., a Genova, la prima gabella imposta sul peso [...] pubblico, mentre quella sulla misura pubblica era detta gabella delle marche e del quaranteno ...
Leggi Tutto
gravezza
gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] con una certa inanimata g. (Manzoni). Anche, senso di peso molesto in una parte del corpo: sentire g. al capo, allo stomaco; si sentiva ... una g. in tutte le membra (Manzoni). b. fig. Molestia, disagio, travaglio: Questa mi porse tanto di gravezza ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] si rimandano con questo attrezzo, con particolari norme e modalità di punteggio, una palla di gomma semipiena del diametro di 61 mm e peso di 75 g circa: giocare a t. (anche, per passatempo, tra due persone, spec. sulla spiaggia o su un prato); gara ...
Leggi Tutto
gravi-
[dal lat. gravis «grave»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia fisica, nelle quali esprime riferimento a gravità, gravitazione, peso. ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dove si avvita la punta per la s. elettrica (cioè con segnalazione elettrica della stoccata); colpisce solo di punta e il suo peso non deve essere inferiore a 770 g e la lunghezza totale non superiore a 110 cm (di cui 90 cm, al massimo, di ...
Leggi Tutto
gavitello
gavitèllo s. m. [der. del lat. gabăta «scodella, ciotola»; cfr. gavetta1]. – Piccolo galleggiante di legno o di sughero, ovvero cassa vuota e stagna di lamierino o di materia plastica, per [...] lo più a forma di doppio cono, atto a sostenere una cima che lo unisce a un’ancora o a un peso poggiato sul fondo; è usato generalmente per segnalare un pericolo subacqueo, e comunque per indicare la posizione di un oggetto sommerso, ma può anche ...
Leggi Tutto
inginocchiarsi
v. intr. pron. [der. di ginocchio] (io m’inginòcchio, ecc.). – Di persona, mettersi in ginocchio, piegare a terra uno o entrambi i ginocchi, per lo più in atto di devozione, di sottomissione, [...] , ecc.). Per estens., di animali, piegarsi o cadere sulle ginocchia: il cammelliere fece inginocchiare il cammello; l’asino, dal peso, nella salita, s’inginocchiò tale e quale come l’asino di San Giuseppe davanti al Bambino Gesù (Verga). Fig., di ...
Leggi Tutto
stracaricare
v. tr. [comp. di stra- e caricare] (io stracàrico, tu stracàrichi, ecc.). – Caricare eccessivamente (un veicolo, una bestia da soma, oppure una persona), addossare un peso eccessivo: s. [...] l’auto di valigie, l’asino di sacchi, un battello di passeggeri e di merci; s. gli alunni di compiti ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. [...] – Elemento chimico di transizione, di simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96, presente in natura come silicato e in alcuni minerali delle terre rare, dello stagno e del tungsteno; è un metallo di colore argenteo, tenero, che reagisce ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...