iposilicico
iposilìcico agg. [comp. di ipo- e silice] (pl. m. -ci). – In geologia, di roccia eruttiva (detta anche basica) con un contenuto in silice inferiore al 52% in peso. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . per porre sopra di sé: p. in braccio, in collo un bambino; p. una cassa, un mobile sulle spalle; p. di peso, sollevare completamente dal suolo; in senso fig., p. sopra di sé un compito, la responsabilità di qualche cosa, assumerseli. d. Riferito ad ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] civili (o anche, in genere, a persone che progettano azioni impegnative e rischiose, lasciando poi ad altri il peso e la responsabilità di eseguirle). 2. In senso storico, a. un cavaliere, dargli l’investitura di cavaliere con cerimonia ...
Leggi Tutto
spallare1
spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, [...] anche come agg., con le spalle, con le reni spezzate: un cavallo spallato ...
Leggi Tutto
medioleggero
medioleggèro agg. [comp. di medio e leggero]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui erano compresi, nella classificazione non più in uso, i lottatori con limite di [...] peso fino a 74 kg. ...
Leggi Tutto
riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] con il corpo: con infiniti colpi e fieri Sopra Darète riversossi Entello (Caro); si riversò su di lui con tutto il peso del corpo. ◆ Part. pass. riversato, anche come agg., spec. nel senso di rovesciato, girato sottosopra, e anche, ant., supino: Noi ...
Leggi Tutto
brontosauro
brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] superiore dell’America Settentr.; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva arti anteriori più corti dei posteriori. Viveva ...
Leggi Tutto
tireoglobulina
(o tiroglobulina) s. f. [comp. di tir(e)o- e globulina]. – In biochimica e fisiologia, glicoproteina di elevato peso molecolare, specificamente sintetizzata nelle cellule tiroidee e costituente [...] principale della sostanza colloide, ai cui residui tirosinici si lega lo iodio per dar luogo alla formazione di precursori ormonali inattivi; questi ultimi, a loro volta, per opera di una perossidasi, ...
Leggi Tutto
minibasket
minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i [...] rispetto alla pallacanestro riguardano la riduzione delle dimensioni del tabellone e dell’altezza del canestro da terra, oltreché del peso della palla (400-500 gr nel minibasket; 600-650 gr nella pallacanestro) e delle sue dimensioni (68-73 cm ...
Leggi Tutto
ipostenuria
ipostenùria s. f. [comp. di ipo-, steno- e -uria]. – In medicina, costante eliminazione di urine a basso peso specifico, per insufficienza renale o per diabete insipido. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...