• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] in un momento); in Galileo, il termine assume il sign. di inclinazione al moto dei gravi, proporzionale non solo al peso ma anche alla distanza dal fulcro (nella bilancia) o alla inclinazione (nel piano inclinato); nell’analisi galileiana del moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tonnellata

Vocabolario on line

tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] stazza è lorda) quando misura il volume interno di una nave, e vale 100 piedi cubi, cioè circa 2,831 m3; unità di peso (t. di peso), quando misura il dislocamento (t. di dislocamento: t. d.) o la portata lorda (t. di portata lorda: t. p. l.) di una ... Leggi Tutto

ponderale

Vocabolario on line

ponderale agg. [dal fr. pondéral, der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Di peso, relativo al peso, ai pesi: unità p.; misure p.; il sistema p. romano; meno com., crescita p., aumento p., la crescita [...] usi specifici, in medicina, indice p. di accrescimento, la valutazione della crescita mediante la misura periodica dell’aumento del peso del corpo; in fisica sanitaria, con riferimento a dosi di una data radiazione, coefficiente p. è il rapporto tra ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] p. per la barca; automezzi p., in genere quelli impiegati per trasporto di materiali, per lavori stradali e sim.; con riferimento al peso specifico: una sostanza più p. dell’aria; l’acqua è più p. dell’olio; esser p. come il piombo, come un macigno ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] di cose così delicate per noi giovani. La vergogna del peso — il cosiddetto fat shaming — è diventato un grave pregiudizio del suo passato da obeso, della sua lotta contro il peso e del bullismo a cui sono quotidianamente sottoposte le persone ... Leggi Tutto

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] di numero; la merce cresce continuamente di prezzo; c. in altezza, in lunghezza, ecc. Riferito a persona: c. d’età, di peso, di statura; c. negli anni; anche, avanzare, progredire, o perfezionarsi: c. in saggezza, in grazia, in bellezza, in virtù; c ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] che ha buone qualità meccaniche (contrapposto, in questo caso, a legname o essenza dolce), o anche legname da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. c. Che non si consuma, non si logora: panno f.; tela f.; filo f.; un paio di ... Leggi Tutto

alleggerire

Vocabolario on line

alleggerire v. tr. [der. di leggero] (io alleggerisco, tu alleggerisci, ecc.). – 1. Rendere leggero o più leggero: a. un carico, un peso; a. la fatica, alleviarla, renderla meno pesante: non mancavan [...] meno grave: le sue parole alleggerivano la mia sofferenza (ma più com. alleviavano). 2. Liberare in tutto o in parte di un peso: a. una persona, un carro, una bestia da soma; a. la nave, toglierle parte del carico; a. l’automobile delle valigie; iron ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] nell’espressione nave da carica. b. Antica unità di misura di massa e peso usata a Venezia, equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. fisiche o chimiche determinate, per aumentarne il peso o il peso specifico; anche l’operazione con cui si ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] in natura allo stato elementare (m. nativi). I metalli sono variamente distinti o raggruppati; in base al peso specifico: m. leggeri, quelli con peso specifico inferiore a 4 (alluminio, magnesio, berillio), usati come tali o sotto forma di leghe, e m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali