pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] ellissoidale, tipicamente del peso di 1 grammo, costituita da sostanze medicamentose in polvere mescolate con zucchero, inumidite e pressate o incorporate in una pasta di zucchero e sostanze mucillaginose: p. per il mal di testa, per la tosse; caduta ...
Leggi Tutto
tireotossicosi
tireotossicòṡi s. f. [comp. di tireo- e tossicosi]. – In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui varî tessuti dell’organismo. Si manifesta [...] terapeutico (t. fattizia o medicamentosa); è caratterizzata da facies ansiosa, iperemotività, irritabilità, irrequietezza, tachicardia, netto aumento del metabolismo basale, disturbi a carico dell’apparato digerente, frequentemente perdita di peso. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , è detta nucleo la parte interna dei proiettili perforanti, costituita in genere da un metallo molto duro e di elevato peso specifico (per es., carburo di tungsteno). Nel linguaggio com., la parola è più spesso usata con sign. estensivi e fig ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] contenuta tra di esse e le superfici stesse; si usano, tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di peso limitato, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo (sturalavandino a v ...
Leggi Tutto
prepolimero
prepolìmero s. m. [comp. di pre- e polimero s. m.]. – Nella tecnologia delle materie plastiche, polimero a basso peso molecolare che viene preparato inizialmente e che reagisce successivamente [...] con altri monomeri fino alla formazione del polimero finale con le caratteristiche richieste ...
Leggi Tutto
preponderare
v. intr. [dal lat. praeponderare «pesare di più, prevalere», comp. di prae- «pre-» e ponderare (che come verbo semplice ha soltanto il sign. di «pesare» trans., e acquista valore intr. in [...] questo composto)] (io prepòndero, ecc.; aus. avere), non com. – Avere più peso (anticam. anche in senso proprio), più importanza, più forza di influire in un senso o in un altro, prevalere: in decisioni di questo tipo preponderano spesso i motivi di ...
Leggi Tutto
eterodeterminazione
s. f. Determinazione indotta da altri. ◆ L’uguaglianza, ad esempio, va dialettizzata con la pratica della differenza e va indagato come essa si coniughi con la libertà, intesa come [...] come liberazione dall’asservimento psico-fisico, dall’eterodeterminazione dai bisogni, come autodeterminazione dei soggetti e sottrazione dal peso della tecnica e della scienza che colonizza i corpi, i sentimenti, gli affetti: un capitalismo che oggi ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] , con una puntina da disegno). 2. tr. Appoggiare con forza un oggetto su una superficie, cercando di premere con il proprio peso o comunque di fare pressione: p. una sedia contro la porta, per impedire che venga aperta; p. il bastone per terra ...
Leggi Tutto
stramazzare
v. tr. e intr. [der. di mazza, col pref. stra-; propr., come trans., «abbattere con un colpo di mazza»]. – 1. tr., raro. Abbattere, far cadere a terra di peso: con un gran pugno lo stramazzò. [...] 2. intr. (aus. essere) Piombare a terra pesantemente: per lubrico passo Lungo il cammino stramazzar sovente (Parini); soprattutto in seguito a forte percossa o ferita o per improvviso malore: di sella ...
Leggi Tutto
stramazzata
s. f. [der. di stramazzare], non com. – Il fatto di stramazzare, di cadere di peso a terra: il mugghio lamentevole dei buoi prigionieri empie l’oscurità deserta, evocando l’ammazzatoio, il [...] tonfo della s., la pozza di sangue fùmido (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...