cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] eleganti), che si porta sull’abito da sera; in Toscana, lo stesso che cappotto o paletot. d. C. di piombo, fig., peso opprimente, anche di natura morale (per l’espressione e l’immagine, v. anche piombo). 2. Con senso più generico, copertura: a ...
Leggi Tutto
depolimerizzazione
depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] o diverse, di peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il ...
Leggi Tutto
greve
grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo [...] cerchio, de la piova Etterna, maladetta, fredda e g. (Dante); aria g., densa e pesante; in senso fig., doloroso, penoso: maestro, che è tanto greve A lor che lamentar li fa sì forte? (Dante); da g. doglia ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] bere l’acqua che lo circonda ma che sfugge alle sue labbra]. – Elemento chimico, di simbolo Ta, numero atomico 73, peso atomico 180,95, appartenente al 5° gruppo del sistema periodico, scoperto nel 1802. Esiste in natura in minuti granuli cristallini ...
Leggi Tutto
cerio1
cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la [...] dell’asteroide fatta dall’abate G. Piazzi]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,12, metallo tenero, di colore grigio, duttile e malleabile che, ridotto in fili, si infiamma con un lampo ...
Leggi Tutto
vimentina
s. f. [prob. der. del lat. vimen «vimine», con riferimento alla forma intrecciata]. – In biochimica, proteina di peso molecolare 58.000, localizzata nelle miofibrille delle cellule muscolari, [...] e che ha la probabile funzione di mantenere in fase corretta le miofibrille adiacenti ...
Leggi Tutto
cernia
cèrnia (o cèrna) s. f. [lat. tardo acernia, acerna]. – Nome di varî pesci teleostei perciformi, presenti nel Mediterraneo con parecchie specie, di cui la più nota è Epinephelus guaza, di colore [...] marrone, con macchie più chiare e ventre giallo, che può raggiungere un metro di lunghezza e il peso di 60 kg: ha carni pregiate. Anche un’altra specie, la c. di scoglio o cerniola (Polyprion americanum) ha carni pregiate e può raggiungere i 2 metri. ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] e cinquanta quintali di peso; oltre alla gigantesca statura, tra le più note caratteristiche sono la lunga proboscide, alla cui estremità si trovano le narici, e le due zanne o difese, che sono denti incisivi a crescita continua; gli arti sono ...
Leggi Tutto
retinolo1
retinòlo1 s. m. [der. di ῥητίνη «resina», col suff. -olo2]. – Liquido oleoso, miscela di idrocarburi ad alto peso molecolare e loro derivati ossigenati, conosciuto anche con il nome di olio [...] di resina; si ricava dalla distillazione secca della colofonia ...
Leggi Tutto
nugae
‹nùǧe› s. f. pl., lat. – Propr., inezie, bagattelle, cose da poco, detto talvolta (anche nel dim. nugellae) di composizioni letterarie alle quali l’autore non dà o dice di non voler dare peso; [...] in questo senso, la parola è stata usata da Catullo, da Orazio e anche dal Petrarca. ◆ Rara la forma italianizzata nuge o nughe: Onore e castità son ciance e nughe (Tansillo); la plebe si pasce di nuge ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...