deporre
depórre (ant. dipórre e depónere) v. tr. [lat. depōnĕre, comp. di de- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre giù, togliersi di dosso: d. un carico, un peso; depose il sacco che [...] aveva sulle spalle; d. gli abiti, svestirsi. Differisce da posare, non solo perché più solenne, ma anche perché esprime l’intenzione di non riprendere subito o di non riprendere più l’oggetto deposto (si ...
Leggi Tutto
gemere
gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] in duri stenti; nazione che geme sotto il giogo straniero. c. Stridere, scricchiolare, detto spec. di legname gravato da un peso: le travi gemevano; il carro gemette sotto l’eccessivo carico; fig., far g. i torchi, stampare, dare alle stampe (oggi ...
Leggi Tutto
europartito
s. m. Partito politico europeo. ◆ Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. (Ilvo Diamanti, [...] all’europartito (Corriere della sera, 10 gennaio 2004, p. 13, Interno) • Naturalmente saranno le urne di giugno a determinare il peso specifico di ogni europartito, ma fin d’ora sembra di poter dire che l’ingresso dell’est giovi più al centrodestra ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per il colore che presenta allo stato gassoso]. – Elemento chimico, di simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,45, appartenente al 7° gruppo del sistema periodico, sottogruppo degli alogeni. È un gas facilmente liquefacibile, di colore giallo ...
Leggi Tutto
esagramma
eṡagramma s. m. [comp. di esa- e gramma (= grammo)] (pl. -i). – Moneta bizantina d’argento di g 6,81, del peso cioè di un doppio miliarense, fatta coniare da Eraclio I nel 615. ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] col piacere della m. (Boccaccio), cioè dell’esser maggiore di grado, della maggiore autorità; la qual m. di amor proprio importa maggior desiderio di beatitudine (Leopardi). 2. a. Il maggior numero di ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] e del Bilancio), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed economico; la direzione generale, le divisioni, le sezioni di un ministero. Anche, l’ufficio, la ...
Leggi Tutto
tapiro
s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] di fogliame, piante acquatiche e frutti selvatici: hanno dimensioni comprese tra i 75 e i 120 cm alla spalla, peso tra i 220 e i 300 kg, corpo tondeggiante, groppa più alta della spalla, collo corto, testa piccola e allungata, terminante con una ...
Leggi Tutto
ininfluente
ininflüènte agg. [comp. di in-2 e influente]. – Che è privo d’importanza, peso, valore e sim.: sono particolari i.; il tuo intervento è stato del tutto i.; anche nel linguaggio giudiziario, [...] a proposito di elementi, indagini, o altro, che siano considerati non rilevanti a qualche fine, e spec. per pronunciare un giudizio ...
Leggi Tutto
numerario2
numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] uso) valore n. della moneta (anche, ellitticamente, il numerario), il suo valore legale, stabilito in rapporto con il valore del peso d’oro corrispondente; e lire n., lire nel loro valore nominale. In partic., nel linguaggio bancario, riserva n., la ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...