titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, del quarto gruppo del sistema periodico, generalm. tetravalente, di aspetto metallico simile all’acciaio, molto diffuso nella crosta terrestre sotto forma di minerali (rutilo, ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] , presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, di loto; diventa pericoloso se disturbato durante la ricerca del cibo. In ...
Leggi Tutto
cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] scopo di affrontare pendenze ripidissime, anche del 35%, trasportando pesi superiori ai 40 chilogrammi, il 30 per cento del suo peso. (A. T., Libero, 14 marzo 2006, p. 26) • Dopo il fortunato esordio del Tamagotchi della Bandai […], è stata la volta ...
Leggi Tutto
cloromelanitite
s. f. [der. di cloromelanite, col suff. -ite]. – Nome di un gruppo di rocce metamorfiche, costituite essenzialmente di un pirosseno ricco di ferro, caratterizzate da elevato peso specifico, [...] grande tenacità e perfetta lavorabilità; si rinvengono in lenti o in banchi, intercalate nelle anfiboliti e nei micascisti delle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
cantautorile
agg. Da cantautore; proprio di un cantautore. ◆ Compirà quarant’anni nel bel mezzo del Festival, il 5 marzo, ma Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, non sembra dare troppo peso all’avvenimento. [...] Come non bada troppo a quell’allure cantautorile «colta» con cui si presenta tra i garofani e le facezie di Sanremo. (Andrea Spinelli, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 20, Spettacoli).
Derivato dal s. m. ...
Leggi Tutto
tarara
s. f. [der. di tarare]. – Macchina agricola per la pulitura e la selezione delle sementi; i tipi più semplici sono costituiti essenzialmente da un ventilatore che, inviando un getto d’aria contro [...] la massa da trattare, fa spostare in misura differente, a seconda del peso, della forma e delle dimensioni, i singoli componenti, che vengono raccolti, separati, in differenti contenitori. ...
Leggi Tutto
robiola
robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità [...] Valsàssina, preparato con latte intero di vacca e posto in commercio in inverno, in forme quadrate o tonde di vario peso. La r. di Roccaverano (prodotta nelle province di Alessandria e Asti) contiene, oltre a latte vaccino, latte ovino e caprino ...
Leggi Tutto
nummo
s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma [...] o statere (8,40 g), usato anticam. dai Greci dell’Italia merid. e della Sicilia; e dell’unità base del sistema indigeno, la litra d’argento (o,80 g). Presso i Romani il termine indicò genericam. la moneta ...
Leggi Tutto
minuzia
minùzia s. f. [dal lat. minutia, der. di minutus: v. minuto1]. – 1. ant. In senso proprio, particella minima: Così si veggion qui ... Le m. d’i corpi, lunghe e corte, Moversi per lo raggio onde [...] congegno in tutte le sue m.; badare alle m., notare le m., perdersi in minuzie; sono m., ma hanno anch’esse il loro peso. In opere d’arte (disegno, pittura, scultura) o d’arte applicata, quei piccoli particolari in cui si rivela la diligenza, la cura ...
Leggi Tutto
spartimento
spartiménto s. m. [der. di spartire]. – L’atto, il fatto di spartire, di essere spartito; è forma ant. o rara per spartizione: il cotidiano s. del pane e dell’acqua a peso e misura di quanto [...] solo è necessario per non morire (D. Bartoli) ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...