generoso
generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima [...] il g., ostentare una liberalità che non è consueta, o compiere un atto di generosità (anche morale) facendone sentire il peso; fig., essere g. di sé, dare largamente il proprio aiuto, prodigarsi nell’azione; riferito a donna, può significare anche ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] a cosa pesante, e in genere sottintende l’idea che si debba fare una certa forza per vincere la resistenza opposta dal peso stesso dell’oggetto o dalla riluttanza dell’animale, della persona (differisce perciò anche da trascinare, che non include di ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] once: solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua di nave. b. Misura di capacità equivalente a 1/4 del sestario (sextarius). c. Misura di peso, quarta parte della libbra, equivalente quindi a 3 once. ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] è meno pop. di alzare, levare, sollevare, e perciò usato più spesso in frasi di tono elevato: i. il vessillo della libertà, i. la bandiera di combattimento, e sim.; e così nell’intr. pron.: s’innalzavano ...
Leggi Tutto
lemuridi
lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il [...] cui peso varia dai 50 grammi di quelle del genere Microcebus ai 3 kg del catta; diurni o notturni, questi animali sono prevalentemente arboricoli e fitofagi, e la loro sopravvivenza è in gran parte legata alla conservazione delle grandi foreste in ...
Leggi Tutto
dielle
s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] anche queste sono cose che contano», riflette [Arturo] Parisi, «già dire “i Diesse e i Dielle” rende bene l’idea del peso pari che devono avere le due principali anime dell’Ulivo…». (Barbara Jerkov, Repubblica, 29 gennaio 2001, p. 10, Politica) • L ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] stesso [Enrico] Bondi, è la diluizione delle quote sul mercato: le azioni, sommandosi al capitale sociale, riducono infatti il peso percentuale dei pacchetti. L’effetto diluitivo dei 10,5 milioni di pezzi usati per la transazione con la class action ...
Leggi Tutto
esatto2
eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] relazione. c. Strettamente conforme al vero: riferire il numero e. dei presenti, il numero preciso, non approssimativo; questa bilancia dà il peso e.; sai dirmi l’ora e.?, l’ora giusta (per estens., alle cinque e., alle cinque in punto; un orologio e ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] un ramo, a un bastone o a una bacchetta: la v. del pendolo, l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] completa saponificazione di 1 grammo della sostanza grassa in esame: è tanto più alto quanto più basso è il peso molecolare dei gliceridi componenti. 2. In tanatologia, particolare tipo di alterazione cadaverica nella quale le sembianze del cadavere ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...