cripton
crìpton (o cripto; anche krỳpton e krypto) s. m. [dal gr. κρυπτόν, neutro dell’agg. κρυπτός «nascosto», perché per diverso tempo dopo la sua scoperta (1898) era sfuggito ai tentativi di identificazione]. [...] – Elemento chimico di simbolo Kr, numero atomico 36, peso atomico 83,80, che fa parte dei gas rari ed è presente nell’aria in concentrazione minima; si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria liquida e trova applicazioni per lampade a ...
Leggi Tutto
grizzly
‹ġrì∫li› agg. e s. angloamer. [der. di grizzle «grigio», che è dall’ant. fr. grisel, der. di gris «grigio»], usato in ital. come agg. (orso grizzly) o s. m. – Sottospecie di orso (lat. scient. [...] specie viventi in Europa e in Asia, ma più grossi, pesanti e meno agili: possono raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso può variare dai 400-500 fino a 900 kg; essenzialmente vegetariani, aggrediscono però anche gli armenti, e ricercano i pesci. ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] O, numero atomico 8, peso atomico 16, il più diffuso e abbondante in natura, contenuto nell’aria allo stato molecolare (O2) in proporzione del 20% circa, e, in forma combinata, nell’acqua, in numerosi minerali della crosta terrestre, in molti ...
Leggi Tutto
accidentale
agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] , il carico dovuto al transito dei pedoni e dei veicoli, mentre è permanente il carico relativo al peso proprio del ponte). ◆ Avv. accidentalménte, per accidente, casualmente: fatti che avvengono accidentalmente; in modo accessorio, secondario, come ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] di cerchio): risulta otticamente equivalente a una lente di diametro pari al suo diametro totale, pur avendo spessore e peso minori, e presenta inoltre i vantaggi di un minore assorbimento della luce e di una ridotta aberrazione di sfericità, per ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: [...] : la b. realtà. b. Insensibile, inerte: materia b., inanimata, o anche rozza, non elaborata dall’arte. c. Lordo, grezzo: peso b.; cifre b. (in valutazioni, calcoli e sim.), non elaborate, non articolate. Per arte b., adattamento del fr. art brut, v ...
Leggi Tutto
rodio3
ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti [...] suoi sali]. – Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, presente allo stato libero in natura, assieme ad altri metalli del gruppo del platino, in alcune sabbie aurifere, e come composto, in piccola percentuale, in ...
Leggi Tutto
mioglobina
s. f. [comp. di mio-2 e (emo)globina]. – In biologia, pigmento respiratorio intracellulare, contenente ferro, presente nei muscoli dei vertebrati e di alcuni invertebrati, simile all’emoglobina, [...] ma di peso molecolare assai inferiore, e dotata di maggiore affinità per l’ossigeno. ...
Leggi Tutto
tufo1
tufo1 s. m. [dal lat. tardo (in glosse) tūphus o tūfus, variante del lat. class. tōphus o tōfus, di incerta origine]. – Roccia sedimentaria piroclastica formata da brandelli di lava di medie dimensioni [...] vetrosi; t. calcareo, roccia calcarea porosa e friabile di origine mista (detritica, chimica, organogena). Per il loro basso peso specifico e la facile lavorabilità i tufi vulcanici o calcarei vengono spesso utilizzati come materiale da costruzione. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a differenza della femmina (che è inoltre più ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...