grongo
gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla [...] bianchiccio, che vive nel Mediterraneo, nell’Adriatico e nell’Atlantico orientale; ordinariamente non supera m 1,50 di lunghezza, ma può anche raggiungere 3 m e 30 kg di peso; è molto vorace e si pesca con l’amo; le sue carni sono molto apprezzate. ...
Leggi Tutto
cesio2
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero [...] atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente; è un metallo tenero, duttile, di colore bianco argento, presente in natura in varî minerali ma in quantità notevole solo nella pollucite; si usa nella preparazione di fotocatodi e di catodi ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca [...] è abbondantemente soverchiata dalle risate. Che sono il solo lubrificante adatto per mandare giù certe pietre. Qui il peso dell’inutilità quasi assoluta di ogni gesto umano, di ogni idea, è privo di qualunque alibi, sprovvisto di qualunque ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio s. m. [lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. θούλη)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Tm (talora anche Tu), numero [...] atomico 69, peso atomico 168,93; nei suoi sali, che hanno tutti colore verdognolo, si comporta da trivalente. ...
Leggi Tutto
alcolometro
alcolòmetro (o alcolìmetro, meno com. alcoolòmetro) s. m. [comp. di alco(o)l e -metro]. – Areometro usato per la determinazione del tenore di alcol dei liquidi alcolici; i diversi tipi in [...] uso differiscono tra loro per la graduazione (possono indicare la percentuale in volume oppure in peso) o per essere graduati a differenti temperature (quello utilizzato per il controllo degli automobilisti è detto comunem. palloncino). ...
Leggi Tutto
dermochelide
dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo [...] arti sono trasformati in pale atte al nuoto. L’unica specie, tartaruga liuto o sfargide (lat. scient. Dermochelys coriacea), tipica dei mari tropicali ma spesso osservata anche nel Mediterraneo, può oltrepassare i 2 m di lunghezza e i 600 kg di peso. ...
Leggi Tutto
piantagrane
s. m. e f. [comp. di piantare e grana1 nel sign. 3], invar. – Persona pedante, che solleva questioni, obiezioni, difficoltà per cose di nessun peso, e procura fastidî col proprio comportamento [...] cavilloso: è una p. rabbiosa (Arbasino) ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – [...] Elemento chimico, di simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,22, che si rinviene in natura in giacimenti di platino, per lo più allegato con l’osmio: è un metallo bianco, splendente, poco duttile, che per la sua elevata durezza e ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] telaio rettangolare, rinforzato da una o più traverse di legno o di altro materiale idoneo; ha larghezza massima di 1,20 m e peso minimo di 10 kg, ed è collocato lungo il percorso di alcune gare, in modo da richiedere lo scavalcamento in velocità da ...
Leggi Tutto
grossetto
grossétto s. m. [dim. di grosso2]. – In numismatica, nome dato al grosso quando, a partire dal sec. 15º, per l’aumentato valore dell’argento, questa moneta subì riduzioni di peso, e anche ad [...] altre monete delle varie zecche italiane coniate nei sec. 15º e 16º ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...