germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] appartenente al quarto gruppo del sistema periodico; mai libero in natura, e contenuto in quantità apprezzabile solo nella germanite, si ottiene come sottoprodotto nella metallurgia dello zinco o anche ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] di tale campo), di l. semi-spot (quando si misura la luminosità di tutto il campo dando però un peso maggiore alla zona centrale). c. L. del pensiero, forma di cognizione extrasensoriale, ammessa dalla metapsichica, che permetterebbe di leggere ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] t. stretto, stringere; t. d’occhio, vigilare qualcuno, spiarlo, studiarne le mosse; t. conto di qualche cosa, valutarla, darle un peso, tenerla in considerazione; t. copia di qualche cosa, farne copia e conservarla; con sign. vicino a quello di fare ...
Leggi Tutto
artiodattili
artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati [...] il 5° sono molto ridotti o addirittura assenti, mentre sono più sviluppati il 3° e il 4°, su cui grava il peso di tutto il corpo. La loro evoluzione ha avuto inizio nel periodo eocenico inferiore e attualmente questi mammiferi mancano nell’Australia ...
Leggi Tutto
teniasi
tenìaṡi s. f. [der. di tenia2, col suff. medico -iasi]. – In medicina, l’infestazione da tenia, che può provocare disturbi varî, tra cui dolori addominali, sensazione continua di fame, senso [...] di peso epigastrico, nausea, cefalea, prurito, dimagrimento, disturbi visivi varî, ecc.; si contrae mangiando carni suine o bovine poco cotte infestate dalle forme larvali delle varie specie di tenie. ...
Leggi Tutto
fermabagagli
s. m. [comp. di fermare e bagaglio]. – Specie di cordone tubolare elastico, di circa 1 m di lunghezza e terminante con un gancio a ciascuna delle due estremità, che, disposto opportunamente [...] insieme con altri (in numero di due, quattro o più a seconda del peso e volume del carico) e messo in tensione, serve ad assicurare valigie o altri oggetti al portabagagli di un’autovettura, perché non si muovano o cadano durante il percorso. ...
Leggi Tutto
otomastoidite
s. f. [comp. di oto- e mastoidite]. – In medicina, mastoidite che insorge nel corso di un’otite media, generalm. purulenta; o. latente del lattante, una delle cause frequenti delle tossicosi [...] del lattante nei primi mesi, anche in assenza di disturbi digestivi, che si manifesta con irrequietezza, vomito, anoressia, diminuzione di peso, febbre incostante. ...
Leggi Tutto
elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] è un gas incolore, inerte, il più leggero degli elementi dopo l’idrogeno, presente in tracce minime nell’atmosfera terrestre, in alcuni minerali, e in sorgenti di gas naturali, dai quali si separa industrialmente. ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] oppure montata stabilmente su veicoli, velivoli, ecc. In partic.: m. pesanti, di peso superiore ai 12 kg, generalm. di calibro tra i 7,65 e i 20 mm, con tiro efficace anche oltre i 1000 metri; m. leggere, di calibro tra i 5,56 e i 7,62 mm, con tiro ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] tecnica mineraria, t. di arricchimento, apparecchio per separare i grani di sostanze diverse sfruttandone la differenza di peso specifico, costituito da un piano di legno ruvido inclinato al quale si impartisce, in direzione perpendicolare al moto ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...