stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] proprietà analoghe a quelle del calcio e del bario, esistente in natura come minerale sotto forma di solfato (celestina) e carbonato (stronzianite), nelle acque marine, in alcune acque minerali, in alcune ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] . In tutti i casi esaminati l’emanazione di luce si verifica in seguito a una reazione chimica catalizzata da particolari enzimi (luciferasi) a cui partecipano una sostanza organica a basso peso molecolare (luciferina) e l’ossigeno molecolare. ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di [...] superficie. Più in generale, la massa di sostanza vivente elaborata da colture di microrganismi (lieviti, alghe unicellulari) per la produzione sperimentale o industriale di sostanze proteiche o di altra ...
Leggi Tutto
rosalina
roṡalina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta emessa (1665) dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, detta anche pezza delle rose: è una piastra d’argento, con la figura di una pianta di rose, [...] dello stesso peso e valore del pezzo da 8 reali spagnolo (v. pezza). ...
Leggi Tutto
detrarre
v. tr. [dal lat. detrahĕre, comp. di de- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Togliere per sottrazione una parte da una quantità maggiore: d. la tara dal peso lordo; defalcare, dedurre: [...] dall’incasso bisogna d. le spese; detratte le ritenute, il compenso non supera il milione; la banca mi ha detratto venti euro per commissioni. Fig.: non voglio d. nulla al tuo merito. Anticam. significò ...
Leggi Tutto
ascendente1
ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] , riferito al moto d’un corpo celeste quando passa dall’emisfero celeste australe al boreale (moto a.) e al relativo nodo dell’orbita (nodo ascendente). 4. Nell’ippica, handicap a., svantaggio costituito da un peso che parte da un minimo di 45 kg. ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] senso partic., di buon mattino, per tempo, sul far del giorno; di buon’ora (v. buonora). Quindi anche abbondante: b. misura; buon peso; un’ora b.; dieci miglia b.; un buon bicchiere; una b. dose di legnate; una b. nevicata. Locuzioni: volerci del b ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] rivestita di legno di cedro, varia da m 16 a m 18,50, e la larghezza è in genere di m 0,58 (il peso medio è di 115 kg). f. Al plur., come denominazione storica, gli Otto di balìa, o assol. gli Otto, antica magistratura fiorentina (v. balia ...
Leggi Tutto
insignificante
agg. [der. di significare, col pref. in-2; gli usi estens. e fig., per influenza del fr. insignifiant]. – 1. Scarso o privo di un vero e proprio significato, che significa poco o nulla: [...] piaceva - rotonda, i., con occhi di porcellana (Pietro Citati). b. Con altro senso fig. (e riferito soltanto a cosa), di nessun peso o valore, privo d’importanza, che non ha o non dovrebbe avere conseguenze rilevanti: la perdita, il danno è i.; un ...
Leggi Tutto
prefabbricazione
prefabbricazióne s. f. [der. di prefabbricare]. – L’operazione e la tecnica del prefabbricare; è procedimento utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in quelle civili, e consiste nel [...] e sempre autoportanti, e altri elementi (scale, strutture, blocchi attrezzati, ecc.); p. leggera, che utilizza materiali di peso e spessore ridotti (profilati, lastre, lamiere) e strutture portanti alleggerite come travi reticolari o scatolari; p. a ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...