obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] complicata, con sintomi a carico di varî organi e apparati (soprattutto circolatorio e respiratorio), per l’aggravio funzionale determinato dall’accumulo di grasso; o. primitiva (o essenziale), dovuta ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] è chiamata getto una forma di caccia alle allodole con la civetta. Nell’atletica leggera, il lancio di un attrezzo, propriamente quello del peso. Per il g. della spugna nel pugilato, v. spugna, n. 2 a. 2. a. Emissione spec. di un liquido o di un gas ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] tenace, duttile e malleabile, raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali, e presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento biogeno necessario alla vita ...
Leggi Tutto
piastrellamento
piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] l’analogo movimento di rimbalzo sulla superficie dell’acqua compiuto da imbarcazioni a motore (motoscafi e fuoribordo) con elevato rapporto petenza/peso e con disegno di carena a portanza dinamica, quando si spingano ad alta velocità o l’acqua sia in ...
Leggi Tutto
scricchiolare
v. intr. [voce di origine onomatopeica; cfr. cric2] (io scrìcchiolo, ecc.; aus. avere). – 1. Produrre un rumore leggero, secco e crepitante; spec. di cose rigide, dure o secche, che si [...] fendono o si rompono: il ghiaccio scricchiola sotto l’eccessivo peso; questo pane scricchiola sotto i denti; o d’altre cose e strutture che, nel movimento, nello spostamento, o sotto una pressione, producono un crepitìo o cigolìo simile: la ghiaia ...
Leggi Tutto
disorbitare
diṡorbitare v. tr. [tratto da esorbitare, con mutamento di prefisso] (io diṡòrbito, ecc.), ant. e raro. – Esorbitare, eccedere. ◆ Part. pres. diṡorbitante, anche come agg., esorbitante: non [...] sente più punto la gravezza d’un peso tanto enorme, tantissimo disorbitante (Baretti). ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] circonferenza da dietro il quale si esegue il lancio; p. di lancio, per le gare di lancio del disco, del peso e del martello, base circolare di calcestruzzo, asfalto o altro materiale solido non scivoloso, con il bordo, dipinto in bianco, costituito ...
Leggi Tutto
tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] a 802,5 l; di volume, pari a 4,2 m3 e, come stazza navale, a 2,83 m3. 2. Figura di acrobazia aerea detta in ital. mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono ...
Leggi Tutto
mobilometro
mobilòmetro s. m. [comp. di mobile1 e -metro]. – Tipo di viscosimetro usato per determinare la viscosità di prodotti di una certa consistenza (creme, olî, ecc.): è costituito da un’asta recante [...] inferiormente un disco e superiormente un peso, così che la misura possa effettuarsi determinando il tempo che il disco impiega, in date condizioni, ad affondare nel prodotto da esaminare. ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] acido (per es. cloridrico o nitrico) in acqua. Rocce a., rocce eruttive che contengono silice in quantità superiore al 65% in peso (graniti, porfidi quarziferi, lipariti, apliti). Terreno a., che ha reazione acida (cioè con pH compreso tra 6,5 e 3,8 ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...