di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] E l’aquila de l’or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo di 9 anni, un tacchino di 12 chili, un fiasco di 2 litri, un oggetto di valore; raro, come compl ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] i quali per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propriam. di oligosaccaridi). I polisaccaridi si denominano, in genere, ...
Leggi Tutto
bushel
‹bušl› s. ingl. [dal fr. ant. boissiel o boissel, di origine celtica] (pl. bushels ‹bušl∫›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di capacità, usata per gli aridi e i liquidi nel Regno [...] Unito (ed equivalente a 36,3677 litri), per i soli aridi negli Stati Uniti e nel Canada (pari a 35,2383 litri). 2. Unità di misura di massa e peso usata a Newcastle per il carbon fossile, equivalente a 33,868 kg. ...
Leggi Tutto
mercurimetria
mercurimetrìa s. f. [comp. di mercuri(o) e -metria]. – In chimica, metodo di analisi quantitativa che consiste nel precipitare la sostanza da determinare sotto forma di sale di mercurio [...] insolubile e nello stabilire il peso di mercurio presente nel precipitato, così da risalire al quantitativo di sostanza esaminata. ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero atomico 80, peso atomico 200,59, che, puro, si presenta come un metallo liquido, mobilissimo, di colore argenteo (per cui viene comunem. detto argento vivo, già in lat. argentum vivum), abbastanza stabile ...
Leggi Tutto
tedioso
tedióso agg. [dal lat. tardo taediosus]. – Che è causa di tedio; molto noioso e fastidioso: sostenere il peso d’una t. infermità; è sempre qui a seccarmi con le sue t. richieste, con i suoi t. [...] discorsi; la bella mattinata, che prima mi piaceva, adesso m’era diventata repulsiva e tediosa (Morante). ◆ Avv. tediosaménte, in modo tedioso, provocando tedio ...
Leggi Tutto
malloppo
mallòppo s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo]. – 1. Involto, fagotto piuttosto voluminoso; nel linguaggio gerg., refurtiva: nascondere il m., dover restituire [...] , per l’amministrazione, a due curatori (C. E. Gadda). Meno com. in espressioni quali avere un m. sullo stomaco, un peso. 2. In aeronautica, cavo avvolto a gomitolo, di rapido svolgimento, usato per la manovra durante l’atterraggio dei dirigibili. ...
Leggi Tutto
scruple
〈skrùupl〉 s. ingl. [adattam. del lat. scrupŭlus «pietruzza» (v. scrupolo)] (pl. scruples 〈skrùupli∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di peso e massa, usata in farmacia, equivalente [...] a 20 grani ossia a 1,296 grammi ...
Leggi Tutto
balboa
‹balbℏóa› s. m., spagn. [dal nome dell’esploratore spagn. Vasco Núñez de Balboa (1475-1517)]. – Unità monetaria del Panama, dello stesso peso e titolo del dollaro d’argento statunitense. ...
Leggi Tutto
tosatura
toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] dai bordi delle monete, ragion per cui si arrivò ad imprimere segni e simboli anche sui contorni delle stesse, oltre che sulle due facce: non moneta immaginaria bensì moneta effettiva,... immune da tosature, da frodi nel titolo e nel peso (Einaudi). ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...