• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1160 risultati
Tutti i risultati [1160]
Chimica [155]
Industria [123]
Medicina [91]
Fisica [81]
Arti visive [72]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [55]
Zoologia [45]
Geologia [45]
Matematica [45]

polimeriżżazióne

Vocabolario on line

polimerizzazione polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] per somma delle molecole del monomero a formare un polimero la cui composizione centesimale è perciò la stessa e il peso molecolare multiplo di quello del monomero; oppure per condensazione (v. policondensazione), quando l’unione tra le molecole del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] soldati di g. armatura, nell’antica milizia, quelli armati di corazza, schinieri, lancia e scudo. c. estens. Che dà una sensazione di peso: sentirsi la testa g. (per troppo lavoro, per poco sonno o per altro); avere gli occhi g. di (o dal) sonno, che ... Leggi Tutto

gravità

Vocabolario on line

gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] , per es. in veicoli e stazioni spaziali. Nella tecnica, apparecchi, impianti o dispositivi a g., quelli che sfruttano la forza peso per il funzionamento o per l’equilibrio: impianto di termosifone a g., cassetta di scarico a g., diga a gravità. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

tarare

Vocabolario on line

tarare v. tr. [der. di tara]. – 1. non com. Detrarre la tara, per ottenere il peso netto. 2. Eseguire la taratura di uno strumento o di un apparecchio. ◆ Part. pass. tarato, anche come agg., nel sign. [...] 1: peso tarato; crogiolo tarato, in chimica, crogiolo di peso esattamente stabilito; pallone tarato, recipiente per laboratorî chimici (v. pallone, n. 4); e nel sign. 2: strumento tarato. ... Leggi Tutto

innalzaménto

Vocabolario on line

innalzamento innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] le braccia porta le gambe in alto. b. Nel lancio del peso, l’azione con cui l’atleta solleva il peso, prima di lanciarlo, consistente di due atti simultanei: spinta del peso verso l’alto e abbassamento del corpo mediante piegamento delle ginocchia. ... Leggi Tutto

brutto

Vocabolario on line

brutto agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] se’ fatto b.? (Dante); come porco, di loto e di guazzo Tutto era b. (Ariosto); non com., peso b., peso lordo (in contrapp. a peso netto, cioè pulito). 4. Con semplice valore rafforzativo, si unisce spesso ad altri agg., spec. in apostrofi ingiuriose ... Leggi Tutto

quintale

Vocabolario on line

quintale s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 [...] e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: q), equivalente a 100 kg-peso o, rispettivam., kg-massa. Prima dell’adozione del sistema metrico decimale equivaleva a cento libbre, e aveva quindi valori diversi: approssimativamente, a Milano 32 ... Leggi Tutto

dislocaménto

Vocabolario on line

dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] (cioè spostata) dalla parte immersa dello scafo, che equivale al peso totale della nave: d. a pieno carico; d. a nave genere indicare, invece del dislocamento, la stazza lorda (volume totale) o la portata lorda (peso del carico trasportabile). ... Leggi Tutto

preziosità

Vocabolario on line

preziosita preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di [...] il volume di una merce scambiata e l’unità di peso o di volume di un’altra merce. b. In senso concr. (oggi poco com.), e per lo più al plur., oggetto prezioso, o comunque raro, antico, esotico e sim.: le spezierie ed altre p. asiatiche che si faceano ... Leggi Tutto

handicap

Vocabolario on line

handicap ‹hä′ndikäp› s. ingl. [in origine, nome di un gioco d’azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap «la mano nel cappello»] (pl. handicaps ‹hä′ndikäps›), [...] ai concorrenti che sono manifestamente inferiori. Nelle corse al galoppo si distinguono un h. ascendente, in cui si fissa il peso che dovrà portare il cavallo di doti inferiori e si aumenta via via quello degli altri cavalli in proporzione del loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali