ovolecitina
s. f. [comp. di ovo- e lecitina]. – Composto organico, fosfolipide contenuto nel rosso d’uovo (nella proporzione di circa il 7% in peso del prodotto in polvere). ...
Leggi Tutto
emarginare
v. tr. [calco del fr. émarger, der. di marge «margine»] (io emàrgino, ecc.). – 1. Nel linguaggio burocr., annotare sui margini delle carte amministrative gli elementi utili al loro disbrigo [...] anziani, i diversi. Per estens., e. una personalità politica, un uomo di cultura, allontanarli da posti di responsabilità o di prestigio, impedir loro di esercitare un peso o un potere. ◆ Part. pass. emarginato, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
liang
‹liaṅ› s. cin., usato in ital. al masch. – Antica unità di misura di massa e peso cinese ancora in uso in molte province, equivalente a 37,30 grammi (quello ufficiale usato nel commercio con l’Europa [...] vale 37,783 grammi) ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] dentata, diviso per il numero dei denti. In partic., nella tecnologia dei cementi, m. calcareo, il rapporto fra le percentuali in peso dell’ossido di calcio e della silice contenuti nel cemento; m. dei fondenti, l’analogo rapporto tra l’allumina e l ...
Leggi Tutto
spazzaneve
spazzanéve s. m. [comp. di spazzare e neve], invar. – 1. Automezzo fornito di un dispositivo a turbina impiegato per rimuovere la neve dalla sede stradale lanciandola al di fuori della sede [...] interni, e esercitando una pressione costante sui talloni; curva a s., curva che si compie dalla posizione descritta, spostando però il peso del corpo sullo sci esterno alla curva, con presa di spigolo interno, mentre lo sci interno è tenuto piatto. ...
Leggi Tutto
sfilatino
s. m. [der. di filo1; cfr. filone1, filoncino], roman. – Pane in forma sottile e allungata, del peso di circa 100-150 grammi; filoncino. ...
Leggi Tutto
fetuina
fetüina s. f. [der. del lat. fetus «feto»]. – Composto organico, globulina a basso peso molecolare che si trova nel sangue del vitello neonato. ...
Leggi Tutto
oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi, esistenti in natura, e tra gli oligomeri artificiali particolarmente ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di [...] trama di peso e spesso anche di colore diverso; una volta tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato in modo che acquisti una certa rigidità. ...
Leggi Tutto
polistirolo
polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido [...] resina termoplastica, trasparente, brillante, dura, rigida, impermeabile, di buone qualità meccaniche e dielettriche, basso peso specifico, facile da stampare e da colorare, utilizzata in molti settori (nelle industrie automobilistica, elettronica ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...