molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] molarità; conduttività elettrica m., quella che si ha quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una soluzione molare; peso (o massa) m., lo stesso che grammomolecola; soluzione m., quella che contiene disciolta, in un litro di soluzione, una ...
Leggi Tutto
essudatizio
essudatìzio agg. [der. di essudato]. – In medicina, che ha il carattere dell’essudato: liquido sieroso e., materiale fluido, prodotto dell’essudazione, distinto dal liquido trasudatizio per [...] un maggior peso specifico e per l’alto contenuto in albumine. ...
Leggi Tutto
isopicnomerico
iṡopicnomèrico agg. [comp. di iso-, gr. πυκνός «denso» e μέρος «parte»] (pl. m. -ci). – In mineralogia, analisi i., analisi consistente nell’immergere il materiale in esame in liquidi [...] particolari (liquidi pesanti) la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione con acqua, provocando in tal modo la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] fune, categoria dei l. (oltre gli 80 kg), una delle tre categorie in cui sono divisi gli atleti, a seconda del peso. Squadra di liberi, in genere, un complesso di giovani praticanti uno sport all’infuori di ogni regolamento federale. Nella pallavolo ...
Leggi Tutto
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] cose, ecc.; a. la stima, la fiducia di qualcuno; a. merito presso Dio; a. un po’ di colorito; a. qualche chilo di peso; l’ombra che, per sua difesa, La gente con ingegno e arte acquista (Dante); estens. (con soggetto inanimato): l’incendio acquistava ...
Leggi Tutto
telebomba
telebómba s. f. [comp. di tele- e bomba2]. – Bomba aerea speciale munita di superfici portanti e di organi di stabilità e di comando, automatici o telecomandati, che, rilasciata da un velivolo [...] a conveniente velocità per evitare instabilità dovute a fatti di stallo, procede in volo planato per effetto della componente del peso nella direzione del moto. Le telebombe sono ormai superate e sostituite dai missili aria-terra. ...
Leggi Tutto
palificazione
palificazióne s. f. [der. di palificare]. – 1. L’azione, l’operazione del palificare. 2. Con sign. concr.: a. L’insieme dei pali (di legno, di calcestruzzo, di cemento armato) di fondazione [...] un ponte, di un muro di sostegno, ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture sovrastanti e tutte le altre forze eventualmente agenti su esse. b. L’insieme dei pali di sostegno ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di [...] numero atomico 66, peso atomico 162,50, simbolo Dy; metallo dotato di proprietà paramagnetiche, è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente, tanto più se compatto, ma si ossida rapidamente a caldo. ...
Leggi Tutto
allometria
allometrìa s. f. [comp. di allo- e -metria]. – In biologia, accrescimento relativo di un organo o di una parte di un organismo rispetto a tutto il corpo, esprimibile con l’equazione y = axb, [...] dove y indica la dimensione o il peso del corpo, e a e b sono due costanti. Per estens., nella fisica, ogni relazione tra due variabili x e y riportabile a quella medesima equazione. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...