cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] zucchero, ecc. Nella tecnica farmaceutica, il cucchiaio serve, con opportune distinzioni e denominazioni, come unità di misura, di volume o di peso (per es., un cucchiaio da caffè equivale a 5 g, un cucchiaio da frutta a 10 g, ecc.). 3. C. chirurgico ...
Leggi Tutto
libra
s. f. [dal lat. libra]. – 1. a. ant. e letter. Bilancia, in senso proprio e fig. (come simbolo cioè della giustizia): quando ei volesse con giusta l. pesare il suo grave demerito (Galilei). b. [...] stelle principali si vedevano rappresentati i piatti di una bilancia. 2. Variante fonetica e grafica di libbra, unità di massa e peso e moneta. La forma libra è soprattutto in uso nella denominazione mela da libra (o, anche, mela librale), che indica ...
Leggi Tutto
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] tessili, compresso e racchiuso in tela robusta cerchiata con reggette metalliche in modo da formare un pacco di forma regolare, e di peso ben determinato per le singole fibre e per i singoli luoghi di provenienza (per es., 178 kg netti per i cotoni ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] di partecipare alla cerimonia; scrivo breve e in fretta per la m. delle cose che ho a fare (Carducci). c. Importanza, o peso, gravità: lavoro, opera, impresa di grande mole. Con sign. affine: Di sì gravoso affar, di sì gran mole Fu dar principio a ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] ad arco, a volta, a telaio), l’azione che queste strutture (strutture spingenti) esercitano, oltre a quella verticale del peso, sulle strutture su cui sono impostate; s. delle terre, l’azione di un terrapieno sulle strutture che lo sostengono, la ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] di chi gioca normalmente con il braccio destro, non è cioè mancino) volgendo il fianco destro alla rete e trasferendo il peso del corpo dalla gamba sinistra (arretrata) su quella destra (situata in avanti): la racchetta deve essere portata molto all ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio s. m. [dal lat. mediev. antimonium, forse adattam., con conglutinazione dell’art., dell’arabo ithmid, che, come il lat. stibium, gr. στίβι, στίμμι «antimonio», è forse dall’egiz. [...] Elemento chimico, metallo tri- e pentavalente, di simbolo Sb (tratto dal nome lat. scient. Stibium), numero atomico 51, peso atomico 121,75, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico; raro allo stato nativo, è componente di diversi minerali ...
Leggi Tutto
spintone
spintóne s. m. [accr. di spinta]. – Spinta molto forte e decisa, che ha l’effetto di un urto vigoroso: con uno s. mi ha fatto cadere a terra; si faceva largo tra la folla a forza di spintoni; [...] battenti e diede ad essi uno spintone (Quarantotti Gambini). In senso fig., aiuto, agevolazione, o raccomandazione di un notevole peso: senza lo s. di quell’importante uomo politico non avrebbe mai ottenuto quel posto; ha fatto carriera a forza di ...
Leggi Tutto
chilogrammetro
chilogràmmetro (o kilogràmmetro) s. m. [comp. di chilogrammo (o kilogrammo) e metro]. – Unità pratica di misura di lavoro (quindi di energia), indicata con il simbolo kgm: è il lavoro [...] che compie la forza di 1 kg-peso quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 metro nella direzione e nel verso della forza. Ch. al secondo: unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt. ...
Leggi Tutto
poliureico
poliurèico agg. [comp. di poli- e ureico] (pl. m. -ci). – In chimica industriale, fibre p., fibre sintetiche che si ottengono per policondensazione dell’urea con una diamina, caratterizzate [...] da mano soffice, basso peso specifico, buona tenacità ed elevato allungamento, il che le rende adatte per filati di maglieria. ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...