ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] , nella tecnica, il dispositivo usato per fissare e ancorare cavi, funi portanti, ecc.; in elettrotecnica, palo di o., quello destinato a sostenere, oltre al peso di un cavo di una linea aerea, anche la spinta orizzontale della linea medesima. ...
Leggi Tutto
oltracotante
agg. [dal provenz. oltracuidan, fr. ant. oltrecuidant (comp. delle parole che discendono dal lat. ultra «oltre» e cogĭtans -antis, part. pres. di cogitare «pensare»)], letter. – Arrogante, [...] le famiglie alle spie a’ birri agli o. ribaldi del duca (Carducci); o improntato a insolenza e arroganza: come se si sentisse a mano a mano soffocare e schiacciare sotto il peso dello scandalo pubblico per l’o. predica di quel prete (Pirandello). ...
Leggi Tutto
neon
nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] presenti nell’atmosfera e in certe emanazioni naturali; incolore e inodore, si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria liquefatta e si usa largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione ...
Leggi Tutto
neonatale
agg. [der. di neonato]. – Nel linguaggio medico, del neonato, che è proprio del neonato: peso n.; patologia n.; reparto n.; periodo n., le prime due-tre settimane di vita del bambino. ...
Leggi Tutto
neonato
agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche [...] n.; l’igiene del n.; un completino per neonati; allattare un n.; n. immaturo, quello che alla nascita presenti un peso inferiore ai 2500 grammi; n. prematuro, quello nato da una gravidanza più breve del normale, qualora il parto avvenga prima della ...
Leggi Tutto
cumaronico
cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di peso molecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e [...] indene, resistenti agli agenti chimici, isolanti, usate nell’industria delle lacche, delle vernici, degli adesivi, dei plastificanti, degli isolanti ...
Leggi Tutto
polpo
pólpo s. m. [lat. tardo pŭlpus, che è il lat. class. pōlypus, con accostamento semantico a pulpa «polpa»]. – Nome comune dei molluschi cefalopodi ottopodi e in partic. di Octopus vulgaris, diffuso [...] diversi cromatofori, e conchiglia ridotta sotto forma di minuscole bacchette cartilaginee nel mantello; può facilmente raggiungere i 10 kg di peso e le sue carni sono molto apprezzate. ◆ Dim. polpétto, lo stesso che polipétto (v. polipo, n. 3). TAV ...
Leggi Tutto
pacco
s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] in quarti, dopo la prima battitura, che si mettono tra fogli di pergamena per essere battute una seconda volta. 4. Nel commercio dei filati di cotone, unità di peso pari a 10 libbre, ossia a circa 4 kg e mezzo. ◆ Dim. pacchétto (v. pacchetto1). ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] è fondata sul principio costruttivo della «trave a sbalzo» (v. trave, n. 2) in base al quale il sedile può sostenere un peso anche se privo di montanti posteriori; s. a dondolo, in cui le gambe sono montate su due traverse laterali ricurve, in modo ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] attivo dell’ottica, che utilizzano specchi di grande superficie ma di piccolo spessore, con una notevole riduzione del peso dell’intera struttura del telescopio: in essi un calcolatore elettronico permette di controllare in tempo reale la forma ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
. Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...