• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [25]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Chimica [6]
Industria [6]
Diritto [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]

infuriare

Vocabolario on line

infuriare v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] burrasca infuriava; il temporale infuriò per tutta la notte; le navi non potevano affrontare il mare per l’i. dei venti; la peste infuriò a lungo in tutta la regione; il morbo infuria, Il pan ci manca (Fusinato); la battaglia infuriò per tre giorni ... Leggi Tutto

scolare²

Vocabolario on line

scolare2 scolare2 s. m. – Variante ant. di scolaro: il savio scolare, lasciati i pensieri filosofici da una parte, tutto l’animo rivolse a costei (Boccaccio); se n’andò alla patria sua, lasciando il [...] suo scolare, come si dice, nelle peste (Galilei). ... Leggi Tutto

panżoozìa

Vocabolario on line

panzoozia panżoozìa (anche panżootìa) s. f. [tratto da epizoozia, con sostituzione del pref. pan- al pref. epi-]. – In veterinaria, forma di epizoozia che colpisce a poco a poco la quasi totalità degli [...] animali di un territorio (per es., la peste bovina, l’afta epizootica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

murino

Vocabolario on line

murino agg. [dal lat. murinus, der. di mus muris «topo»], non com. – Che si riferisce ai topi, ai ratti: coda m.; o che ha somiglianza con i topi: aspetto m.; in partic., marmosa m., una delle specie [...] di marsupiali del genere marmosa (v.). Anche di malattia trasmessa dai topi: infezione m.; peste murina. ... Leggi Tutto

venèfico

Vocabolario on line

venefico venèfico agg. e s. m. [dal lat. venefĭcus, agg. e sost., comp di vene(num) «veleno» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha effetto tossico sull’organismo umano e animale; velenoso: [...] venefiche. Non com., di veneficio, che concerne il veneficio: arti v., operazioni diaboliche, gente congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi, di malìe (Manzoni). b. estens. Nocivo all’organismo perché insalubre: aria v., clima ... Leggi Tutto

aviàrio

Vocabolario on line

aviario aviàrio agg. e s. m. [dal lat. aviarius agg. e aviarium sost., der. di avis «uccello»]. – 1. agg. In veterinaria, che concerne gli uccelli: peste a., difterite a.; influenza a., malattia che [...] colpisce i volatili, spec. gallinacei (da cui l’espressione giornalistica influenza dei polli); diffusa soprattutto nei paesi dell’Asia sud-orientale, può essere trasmessa all’uomo tramite il contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

medéṡimo

Vocabolario on line

medesimo medéṡimo (poet. medésmo; ant. o settentr. medémo) agg. e pron. [lat. *metĭpsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet) e ipse «stesso», con suffisso superl. (cfr. ipsĭmus in Petronio)]. – Esprime [...] ; abitano nel m. palazzo; tendiamo tutti al m. fine; siamo al m. punto di prima; sono sempre rimasto della m. idea; guerra e peste ad un medesmo tempo Ne struggono (V. Monti). Anche di fatti che si ripetono in modo uguale o simile; spec. in frasi che ... Leggi Tutto

respìngere

Vocabolario on line

respingere respìngere v. tr. [comp. di re- e spingere] (coniug. come spingere). – 1. Spingere, ricacciare indietro, con più o meno violenza o disprezzo o almeno noncuranza: respinse con decisione l’assalitore; [...] cercò di afferrarsi alla corda, ma un’ondata lo respinse lontano. In usi fig.: un tanfo, un veleno, una peste, che li respinge indietro (Manzoni); r. sdegnosamente un aiuto, un dono non richiesto, un’insinuazione, una proposta disonesta; cercò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
peste
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe),...
La peste nera
Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di tutta l’Europa viene sconvolta da una catastrofe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali