canaglia /ka'naʎa/ s. f. [lat. ✻canalia, da canis "cane" con suff. spreg. e collettivo, propr. "frotta, moltitudine di cani"]. - 1. (lett., spreg.) [accolta di gente vile e abietta, o considerata tale: [...] , (lett.) ribaldo. ↔ galantuomo, gentiluomo, onestuomo, signore, (non com.) valentuomo. b. (scherz.) [persona birbante: è una simpatica c.] ≈ birba, birbo, birbone, birichino, briccone, giamburrasca, monello, [di ragazzino] discolo. ↑ peste. ...
Leggi Tutto
cancrena /kan'krɛna/ (o gangrena; ant. cangrena) s. f. [lat. gangraena, dal gr. gángraina, incrociato con cancro]. - 1. (med.) [degenerazione di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo] ≈ [...] batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta] ≈ marciume, putrefazione, putrescenza. 3. (fig.) [situazione che è causa di grave e sempre più diffuso danno: la corruzione è la c. dello stato] ≈ peste, piaga, rovina, (non com.) tabe. ...
Leggi Tutto
pestilenziale /pestilen'tsjale/ agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia "pestilenza"]. - 1. [che porta, che comunica la peste] ≈ pestifero, (lett.) pestilente. 2. (fig.) a. [che [...] ha effetti nocivi per la salute, soprattutto perché inquina] ≈ e ↔ [→ PESTIFERO (2. a)]. b. [che ha odore insopportabilmente sgradevole] ≈ e ↔ [→ PESTIFERO (2. b)] ...
Leggi Tutto
piaga s. f. [lat. plaga, propr. "percossa" e fig. "piaga, ferita", dal gr. plagá, forma dorica di plēgḗ "colpo, percossa"]. - 1. (med.) [lacerazione della pelle, coperta di tessuto di granulazione e spesso [...] dannoso: la p. della grandine, della corruzione] ≈ calamità, danno, flagello, (non com.) lue, iattura, maledizione, peste, rovina, sciagura. ↑ cancro. ↔ fortuna, manna, (fam.) pacchia, salvezza, sollievo. c. [persona molto noiosa, insopportabile e ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] cui si connettono etimologicamente, sono beffa (offesa in genere non grave: chi buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe incredule [A. Manzoni]), burla (benevola presa in giro, o scherzo, o cosa non seria, o ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] di spada (o di coltello) perisce; con molti alla guerra con pochi a consiglio; dove parlano i cannoni taccion le leggi; guerra peste e carestia vanno sempre in compagnia; in tempo di guerra chi a‡erra a‡erra; in tempo di guerra ogni spiedo è spada ...
Leggi Tutto
flagello /fla'dʒɛl:o/ (ant. fragello) s. m. [dal lat. flagellum]. - 1. [lunga bacchetta con funicelle sparse di nodi, strisce di cuoio, ecc., usata un tempo come strumento di supplizio: percuotere col [...] che coinvolge più persone] ≈ calamità, disgrazia, rovina, sciagura, sventura. b. [persona che provochi stragi, disastri e sim.] ≈ calamità, peste, piaga. c. (fam.) [gran quantità, spec. di persone o cose spiacevoli: un f. di debiti] ≈ [→ FOLLA (2)]. ...
Leggi Tutto
veleno /ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette [...] , odio, ostilità, rancore. ↓ antipatia. ↔ affetto, amicizia, benevolenza, bontà, simpatia. ↑ amore. ● Espressioni: sputare veleno → □. □ sputare veleno [dire cattiverie, pronunciare parole piene di astio] ≈ (fam.) dire peste e corna. ↓ sparlare. ...
Leggi Tutto
accidente /atʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre "accadere"]. - 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ≈ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, [...] .) coccolone, colpo. 3. (fig.) [persona molto vivace o testarda o che crei spesso fastidi e sim.] ≈ diavolo, peste, tormento. ↔ amore, angelo, tesoro. 4. a. (filos.) [ciò che non è essenziale] ≈ Ⓖ dettaglio, Ⓖ particolare. ↔ essenza, sostanza. b ...
Leggi Tutto
folletto /fo'l:et:o/ s. m. [dim. di folle]. - 1. (mitol.) [essere favoloso, piccolo di statura, che vola nell'aria] ≈ ‖ coboldo, elfo, gnomo, spiritello. 2. (estens.) [bambino o ragazzo assai vivace e [...] irrequieto] ≈ demonietto, diavoletto, frugolino, (non com.) frugolo, peste. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe),...
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di tutta l’Europa viene sconvolta da una catastrofe...