• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

antòforo

Vocabolario on line

antoforo antòforo s. m. [dal gr. ἀνϑοϕόρος «portatore di fiori»]. – In botanica, sottile colonna che in certi fiori sorregge i petali, gli stami e il pistillo, i quali sono perciò lontani dal calice: [...] è un internodio dell’asse fiorale straordinariamente sviluppato ... Leggi Tutto

méstola

Vocabolario on line

mestola méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] dei giardini: ha rizoma tuberoso, foglie con lamina ovata o lanceolata, scapi alti fino a 1 m, con fiori a petali bianchi o rosei disposti in pannocchia a rami verticillati; le foglie, fresche, sono tossiche per molti animali domestici, e, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eterotassi

Vocabolario on line

eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati [...] arrivano) hanno le varie parti a direzione invertita. 2. In botanica, la trasposizione di alcuni organi, come sepali, petali, stami e carpelli, che, invece di apparire nella normale successione, si formano in posizione invertita gli uni rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iulianiàcee

Vocabolario on line

iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali e unisessuali; il frutto, secco, è formato da un involucro contenente 1-2 noci pelose, più o meno aderente ... Leggi Tutto

ruta

Vocabolario on line

ruta s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] (lat. scient. Hypericum hircinum), arbusto con rami provvisti di 4 linee sporgenti, foglie ellittiche, fiori profumati a petali gialli, che emana un forte odore caprino; cresce nei luoghi ombrosi della regione mediterranea ed è anche coltivato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amamèlide

Vocabolario on line

amamelide amamèlide s. f. [lat. scient. Hamamelis, dal gr. ἁμαμελίς -ίδος, sorta di nespolo o sorbo]. – Arbusto o piccolo albero della famiglia delle amamelidacee (Hamamelis virginiana), originario dell’America [...] Settentr., a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, foglie ovali con breve picciolo, cosparse di piccoli peli stellati; fiorisce in autunno e in inverno, quand’è priva di foglie. La corteccia e le foglie hanno proprietà medicinali. ... Leggi Tutto

nettaroìndice

Vocabolario on line

nettaroindice nettaroìndice s. m. [comp. di nèttare e indice]. – In botanica, disegno sugli antofilli, in forma di punti, linee o macchie di colore vistoso, che convergono verso la nettaroconca indicando [...] così ai pronubi la via da seguire (per es., le linee quasi nere sui petali della viola del pensiero); è detto anche nettarostigma. ... Leggi Tutto

semafillo

Vocabolario on line

semafillo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segno» (con allusione alla funzione di richiamo) e -fillo]. – In botanica, ognuno degli antofilli sterili (sepali, petali, tepali) e anche gli staminodî e le brattee [...] colorate che svolgono funzione di richiamo per gli organismi impollinatori ... Leggi Tutto

adesmìa

Vocabolario on line

adesmia adesmìa s. f. [der. del gr. ἄδεσμος «senza legami, sciolto», comp. di ἀ- priv. e δεσμός «legame»]. – In botanica, separazione anomala di organi vegetali normalmente connati (per es., petali di [...] corolle simpetale) ... Leggi Tutto

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] con 5 petali disuguali, legume appiattito o cilindrico, deiscente o no; una sua specie, Cassia fistula, albero originario dell’India, ha il frutto cilindrico, lungo fino a 1 m, grosso un dito, bruno, duro, indeiscente, con numerosi semi rivestiti da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali