• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

omopètalo

Vocabolario on line

omopetalo omopètalo agg. [comp. di omo- e petalo]. – In botanica, di fiore con petali morfologicamente uguali. ... Leggi Tutto

porcellanato

Vocabolario on line

porcellanato agg. [der. di porcellana1]. – Di materiale trattato in superficie in modo da assumere aspetto e alcune proprietà simili a quelle della porcellana: metalli p.; pentole p.; cartoncino p. (v. [...] porcellana, nel sign. 3 a); anche di superficie che ha naturalmente l’aspetto della porcellana: si mise a elogiare la bellezza di certe dalie lì accanto, ... con i petali d’un tenero rosa porcellanato (Prisco). ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] estens.: gli sproni del gallo, dei petali di rosa; lo sprone della nave; uno sprone di roccia; Del castellaccio ... i muti erbosi sproni (Pascoli); di uso esclusivo nelle espressioni e nei sign. fig. seguenti: 1. Dar di sprone o di sproni, spronare: ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] , elemento di origine epidermica, uni- o pluricellulare, semplice o ramificato, piccolo e conico (papilla), come in certi petali, o di lunghezza variabile, fino a qualche centimetro, come nel cotone; può svolgere funzioni diverse: protezione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

riflèsso¹

Vocabolario on line

riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] più vicino a quello originario dell’etimo latino, anticamente l’agg. significò anche ripiegato, piegato all’indietro. Con sign. affine, in botanica, si dice di un organo vegetale curvato in fuori e in basso; per es., i petali esterni dei giaggioli. ... Leggi Tutto

xantofilla

Vocabolario on line

xantofilla s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Composto organico, pigmento giallo, idrossiderivato del carotene col quale si rinviene nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi [...] fiori, ed è presente anche in alcuni organi animali (per es., l’occhio) e nel tuorlo d’uovo. Per estens., vengono detti xantofille anche altri derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina, ... Leggi Tutto

boccònia

Vocabolario on line

bocconia boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] . Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli sepali, rosei, senza petali. ... Leggi Tutto

pachira

Vocabolario on line

pachira s. f. [lat. scient. Pachira, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante bombacacee comprendente specie arboree dell’America tropicale, con foglie composte, fiori solitarî molto attraenti [...] centinaia di stami; vi appartiene la specie Pachira insignis, anche coltivata per ornamento, con fiori profumati molto grandi, petali di colore rosso vivo più lunghi dei numerosi stami bianchi; i frutti sono capsule legnose contenenti semi, simili ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] macchie solari; in botanica, K (iniziale del greco κάλυξ «calice») indica nelle formule fiorali i costituenti del calice, cioè i petali; in chimica, K è simbolo dell’elemento potassio (lat. scient. Kalium); in fisica, K è simbolo del kelvin, unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

apètalo

Vocabolario on line

apetalo apètalo agg. [comp. di a- priv. e petalo]. – In botanica, di fiori privi di petali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali