• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] fiore completo, costituito cioè da almeno 5 verticilli, come per es. quello dei cerasti che è formato da un verticillo di sepali, uno di petali, due di stami e uno di carpelli. Si dice inoltre di un fungo (o di un suo stadio di sviluppo o di una sua ... Leggi Tutto

stercùlia

Vocabolario on line

sterculia stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ... Leggi Tutto

malva

Vocabolario on line

malva s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] M. regina, erba annua delle malvacee (Lavatera trimestris), che si coltiva nei giardini mediterranei per i numerosi e grandi fiori a petali rosei, venati di rosso o di bianco. c. M. rosa, o malvarosa, sinon. di malvone. 3. ant. In senso fig., persona ... Leggi Tutto

semidóppio

Vocabolario on line

semidoppio semidóppio agg. [comp. di semi- e doppio]. – 1. In botanica, detto di fiore nel quale solo una parte degli stami o dei pistilli sono trasformati in petali. 2. Denominazione di vetro in lastre [...] lisce trasparenti, normalmente usato per finestre, dello spessore di circa 3 mm; si differenzia dal vetro semplice (spesso 2 mm circa) e dal vetro doppio (spesso 4 mm circa). 3. Nel rito cattolico latino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] da infiorescenze di solito racemiformi, hanno tipicamente 5-8 sepali a volte petaloidei; la corolla è formata da 5 o più petali, in genere di origine staminale; l’androceo e il gineceo sono in generale formati da numerosi elementi, ma i carpelli ... Leggi Tutto

aplostèmone

Vocabolario on line

aplostemone aplostèmone agg. [comp. di aplo- e del gr. στήμων -ονος «stame»]. – In botanica, di fiore ciclico che ha gli stami disposti in un solo ciclo e in numero uguale a quello dei petali (per es., [...] i fiori delle solanacee); sinon. isostèmone ... Leggi Tutto

perianziale

Vocabolario on line

perianziale agg. [der. di perianzio]. – In botanica, che si riferisce al perianzio: foglie p., i sepali e i petali. ... Leggi Tutto

perïànzio

Vocabolario on line

perianzio perïànzio s. m. [comp. di peri- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, l’involucro del fiore, dato dal complesso delle foglie fiorali sterili distinte in sepali e petali, che non producono spore; [...] sono dette anche foglie perianziali o semafilli ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] , le laminette presenti alla fauce della corolla di certe boraginacee, e i peli larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. ascellante o sterile o copritrice, quella che nello strobilo femminile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

litofiṡa

Vocabolario on line

litofisa litofiṡa s. f. [dall’ingl. lithophysa, comp. di litho- «lito-» e gr. ϕῦσα «bolla»]. – In petrografia, nome dato a piccole sfere costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o [...] parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali; si trovano soprattutto nelle rocce vetrose, talvolta in quelle cristalline. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali