• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

nevicata

Vocabolario on line

nevicata s. f. [der. di nevicare]. – Il nevicare, e la neve caduta: è venuta una bella, un’abbondante n.; alle prime nevicate. Anche fig.: sotto il mandorlo c’era una n. di petali bianchi. ... Leggi Tutto

pimelèa

Vocabolario on line

pimelea pimelèa s. f. [lat. scient. Pimelea, der. del gr. πιμελής «grasso», con riferimento alle foglie carnose]. – Genere di piante timeleacee con circa un centinaio di specie dell’Australia e Nuova [...] Zelanda: sono per lo più arbusti sempreverdi con foglie piccole, fiori senza petali bianchi o rossi in capolini; qualche specie, tra le quali la più nota è Pimelea ferruginea dell’Australia, si coltiva in serra o, nelle regioni temperato-calde, all’ ... Leggi Tutto

calicanto

Vocabolario on line

calicanto s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] aromatico; c. d’inverno (Calycanthus praecox, sinon. di Chimonanthus fragrans), della Cina e del Giappone, a fioritura invernale, con fiori più piccoli del precedente, gradevolmente odorosi, con i petali esterni gialli e quelli interni rosso porpora. ... Leggi Tutto

fugace

Vocabolario on line

fugace agg. [dal lat. fugax -acis, der. di fugĕre «fuggire»]. – 1. letter. Che fugge o è solito fuggire: Come levrier che la f. fera Correre intorno et aggirarsi mira (Ariosto). 2. fig. Di cosa che ha [...] di quanto avviene normalmente in altre specie (per es., i sepali dei papaveri che cadono appena si espandono i petali). ◆ Avv. fugaceménte, in modo rapido, o per breve tempo: passando, mi salutò fugacemente; mi soffermai fugacemente su quel pensiero ... Leggi Tutto

apopètalo

Vocabolario on line

apopetalo apopètalo agg. [comp. di apo- e petalo]. – In botanica, di fiore o pianta che nella filogenesi ha perduto i petali. ... Leggi Tutto

cigliolato

Vocabolario on line

cigliolato agg. [der. di ciglio, attrav. un dim. cigliòlo]. – Di organo vegetale fornito, al margine, di ciglia minute (per es., i petali di varie piante). ... Leggi Tutto

nicoziana

Vocabolario on line

nicoziana s. f. [lat. scient. Nicotiana, dal nome del diplomatico fr. J. Nicot (v. nicotina)]. – In botanica, genere di solanacee comprendente piante prevalentemente erbacee, con foglie alterne ed intere, [...] di vario colore, bianco, giallo, rosa, ecc., riuniti in racemi o pannocchie terminali; la corolla, formata da cinque petali concresciuti, in certe specie si può aprire completamente solo di notte; i frutti sono capsule contenenti numerosi semi. Al ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] dal cratere di un vulcano; p. di zolfo (v. zolfo); una p. di sassi, di proiettili, di frecce; una p. di fiori, di petali, di aghi di pino; p. di stelle cadenti, quando il fenomeno si ripete con frequenza nella stessa notte; p. di fuoco, quella, in ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] ; i fiori, raggruppati in infiorescenze cimose, hanno i verticilli tutti isomeri con sepali di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli); il gineceo apocarpico genera frutti costituiti da follicoli. Sono piante con ... Leggi Tutto

fiór di cuculo

Vocabolario on line

fior di cuculo fiór di cuculo locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia cariofillacee (Lychnis flos-cuculi), con fiori rosei a 5 petali divisi in 4 lacinie; è comune nei luoghi erbosi e boschivi [...] delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali