stapelia
stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] o assenti; i fiori, grandi da pochi centimetri fino a una trentina (Stapelia gigantea) con una corolla stellata di 5 petali a colori vivaci e macchie o strie, emettono odori sgradevoli che attirano gli insetti. Vengono di norma coltivate in serra ma ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] -tomentose nella pagina inferiore e di colore giallo arancio in autunno, corimbi con numerosi fiori a perianzio con petali bianco crema, frutti tondeggianti, grossi circa 1 cm, scarlatti e mangerecci. 2. Nella classificazione botanica, genere di ...
Leggi Tutto
dipsacacee
dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie [...] opposte, fiori in capolino o a spiga: ogni fiore ha un calice a 5 o più denti, una corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali; il frutto è un achenio. ...
Leggi Tutto
cinquefoglia
cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] , e di fiori gialli; il breve rizoma e le radici si usano come astringenti. 2. In araldica, figura a foggia di fiore a cinque petali arrotondati, forato al centro in modo da far apparire lo smalto del campo; comune nell’araldica francese e inglese. ...
Leggi Tutto
terzifoglia
terzifòglia s. f. [comp. di terzo e foglia, per adattamento del fr. tiercefeuille]. – In araldica, rosa a tre petali che differisce dal trifoglio per la mancanza del gambo; è rara nell’araldica [...] italiana ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio pentamero può avere, in certe varietà, la corolla costituita da numerosi petali; dall’ovario tipicamente pentamero si origina come frutto una drupa. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i ...
Leggi Tutto
lanugine
lanùgine (non com. lanùggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana «lana»]. – 1. a. L’insieme dei peli, fitti e sottili, che ricoprono la cute durante la vita fetale e che spesso persistono [...] costituenti la giarra. 3. In botanica, la peluria chiara e morbida che ricopre talvolta alcuni organi vegetali, come le foglie, i petali di certi fiori, o la buccia di alcuni frutti. 4. Nell’industria tessile, l’insieme dei peli che, rimasti del ...
Leggi Tutto
bottonato
agg. [der. di bottone]. – In araldica, attributo delle rose e in genere dei fiori che hanno la parte centrale di smalto diverso dai petali. ...
Leggi Tutto
induplicato
agg. [comp. di in-1 e duplicato]. – In botanica, preflorazione i., varietà di preflorazione valvare, in cui il margine dei petali è ripiegato verso la loro pagina interna o superiore. ...
Leggi Tutto
schizanto
schiżanto s. m. [lat. scient. Schizanthus, comp. di schizo- e gr. ἄνϑος «fiore», con riferimento alle profonde incisioni dei petali]. – Genere di piante solanacee comprendente una quindicina [...] di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli delle orchidee; le numerose varietà sono utilizzate in floricultura per bordure e per i fiori da recidere ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...