aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] (Dante); far sbocciare: l’odor del sole Che apriva i fiori e maturava i frutti (Pascoli); rifl., riferito al fiore, allargare i petali che prima erano in boccio, sbocciare: Là s’apre il giglio e qui spunta la rosa (T. Tasso); nell’uso poet. ant ...
Leggi Tutto
aquilegia
aquilègia s. f. [lat. scient. Aquilegia, comp. di aqua «acqua» e tema di legĕre «raccogliere»; cfr. lat. tardo aquilĕgus «che tira acqua»] (pl. -gie). – Genere di piante ranuncolacee dell’emisfero [...] boreale; comprende un centinaio di specie erbacee con foglie composte e fiori pentameri con molti stami e caratteristici petali a forma di cornetto che si prolungano inferiormente in un lungo sperone secernente nettare. Nei giardini si coltiva ...
Leggi Tutto
corrugato
agg. [part. pass. di corrugare]. – 1. Increspato, solcato di rughe: aveva la fronte corrugata. 2. In botanica, di foglia o organo omologo il quale nella prefogliazione ha la lamina pieghettata [...] in tutte le direzioni (per es., i petali dei papaveri). 3. In geografia fisica, sistemi c., rilievi c., che hanno avuto origine da un corrugamento per cause orogenetiche. ...
Leggi Tutto
epilobio
epilòbio s. m. [lat. scient. Epilobium, dal gr. ἐπί λοβοῦ ἴον «viola su un baccello»]. – Genere di piante onagracee, con molte specie, di cui una quindicina in Italia: sono erbe o suffrutici [...] con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei o porporini o bianchi, e frutto a capsula allungata. Una specie, Epilobium angustifolium, detta comunem. gambi rossi per i fiori rossi riuniti in spiga all’apice del fusto, cresce nei prati e nei ...
Leggi Tutto
epinastia
epinastìa s. f. [comp. di epi- e nastia]. – In botanica, movimento di curvatura di un organo dovuto all’accrescimento maggiore della faccia ventrale in confronto all’altra faccia, per cui ne [...] risulta una curvatura convessa (per es., nei petali di un fiore che si apre e nelle foglie che sbocciano); si contrappone a iponastia. ...
Leggi Tutto
concrescere
concréscere v. intr. [dal lat. concrescĕre, comp. di con- e crescĕre «crescere»] (coniug. come crescere; aus. essere), non com. – Crescere insieme; consolidarsi, agglutinarsi e sim. ◆ Part. [...] , anche come agg.; in biologia, riferito a parti di organismi animali o vegetali che, libere originariamente, risultano unite o fuse insieme: corolla a petali concresciuti; in linguistica, di elemento aggiuntosi per agglutinazione o concrezione. ...
Leggi Tutto
zigopetalo
żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] orchidacee epifite o terricole con grossi pseudobulbi, foglie fascicolate e lucide; i grandi fiori, vistosi e di solito durevoli, sono riuniti in racemi eretti o ricurvi; comprende alcune decine di specie ...
Leggi Tutto
ecblastesi
ecblastèṡi s. f. [dal gr. ἐκβλάστησις «gemmazione»]. – In botanica, sviluppo anormale di gemme all’ascella dei pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli); a seconda che la gemma produca [...] un fiore, una foglia o una infiorescenza, l’ecblastesi è detta floripara, frondipara o racemipara ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] di norma pennate; i piccoli fiori hanno perianzio non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia ...
Leggi Tutto
pesco1
pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] per i suoi fiori: alto da 3 a 8 m, ha rami rosso bruni, foglie lanceolate, fiori solitarî o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...