celidonia
celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. [...] in tutta l’Europa e nell’Asia temperata: ha fusto ramoso, foglie pennatosette, fiori in piccole ombrelle, con 4 petali gialli, molti stami e frutto a siliqua. Tutta la pianta contiene un latice giallo aranciato, acre, puzzolente, velenoso, che ...
Leggi Tutto
parnassia
parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia [...] palustris, erba perenne dei prati torbosi e suoli paludosi, con foglie a lungo picciolo e lamina cuoriforme, tutte basali, eccetto una, sessile sul fusto, che è alto fino a 20 cm e termina con un fiore a cinque petali bianchi. ...
Leggi Tutto
petalodia
petalodìa s. f. [der. del gr. πεταλώδης «simile a foglia», qui «simile a petalo», comp. di πέταλον (v. petalo) e -ώδης «-ode»]. – In botanica, anomalia per la quale gli elementi di un qualsiasi [...] verticillo fiorale sono modificati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ...
Leggi Tutto
petalomania
petalomanìa s. f. [comp. di petalo e -mania]. – In botanica, anormale aumento dei petali di un fiore, per cui si originano i cosiddetti fiori pieni; il fenomeno può verificarsi per cause [...] diverse (per es., per metamorfosi regressive degli stami oppure degli stami e dei carpelli) ...
Leggi Tutto
gamomeria
gamomerìa s. f. [comp. di gamo- e -meria]. – In botanica, saldatura parziale o totale dei petali di una corolla normalmente dialipetala. ...
Leggi Tutto
gamopetalo
gamopètalo agg. [comp. di gamo- e petalo]. – 1. In botanica, di corolla che ha i petali più o meno saldati fra loro, e di fiore che ha tale corolla. 2. Come s. f. pl., gamopetale, gruppo di [...] piante dicotiledoni, sinon. di simpetale ...
Leggi Tutto
variegato
agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – Colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto [...] v.; un cielo azzurro v. di rosa; in concorso con il più com. screziato (v. screziatura): foglia v., corolle v., petali v. e garofani v.; in fitopatologia, sinon. di albicato. In usi fig., dotato di varie sfumature, o anche osservabile sotto diverse ...
Leggi Tutto
archiclamidee
archiclamidèe s. f. pl. [lat. scient. Archichlamydeae, comp. di archi- e del gr. χλαμύς -ύδος «clamide»]. – In alcune classificazioni botaniche, sottoclasse che comprende la maggior parte [...] delle piante dicotiledoni; hanno fiori nudi o, più spesso, apoclamidati o diclamidati, in quest’ultimo caso quasi sempre con petali liberi; si contrappongono alle simpetale o metaclamidee. ...
Leggi Tutto
andropetaloidia
andropetaloidìa s. f. [comp. di andro- e petaloidia]. – In botanica, trasformazione anomala degli stami in petali, detta perciò anche petaloidia degli stami: può essere parziale, quando [...] soltanto il filamento staminale subisce questa trasformazione, rimanendo inalterata l’antera; totale, se l’antera scompare del tutto ...
Leggi Tutto
cotogno
cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] occid., detto anche melo c.: alto da 3 a 5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitarî a grandi sepali, petali rosei, grosso frutto mangereccio (v. cotogna); è coltivato per ornamento e più spesso per i frutti. 2. C. del Giappone: arbusto ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...