centifoglia
centifòglia agg. f. [dal lat. centifolius -a -um, comp. di centum «cento» e folium «foglia»]. – Propr., che ha cento foglie; usato soprattutto come attributo di alcune rose coltivate, i cui [...] fiori hanno molti petali; anche s. f.: le centifoglie. ...
Leggi Tutto
agrifoglio
agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto [...] anche alloro spinoso; ha foglie coriacee, le inferiori spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali bianchi, frutto a drupa, rosso. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; in Italia è spontaneo nei boschi di ...
Leggi Tutto
plastidio
plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con [...] con funzione di accumulo di varie sostanze e particolarmente negli organi di riserva, per es. nei tuberi) e cromoplasti (plastidî contenenti carotenoidi e presenti in frutti maturi, per es. i pomodori, o nei petali di certi fiori, come i ranuncoli). ...
Leggi Tutto
crassulacee
crassulàcee s. f. pl. [lat. scient. Crassulaceae, dal nome del genere Crassula: v. crassula]. – Famiglia di piante dicotiledoni poco evolute, comprendente oltre 1000 specie, per lo più xerofile, [...] delle regioni temperate e calde: sono erbe o suffrutici, con foglie di solito carnose, fiori in cime dotati di petali liberi o saldati, e frutto a capsula. ...
Leggi Tutto
briofillo
s. m. [lat. scient. Bryophyllum, comp. del gr. βρύω «germogliare» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con una ventina di specie, del Madagascar e dell’Africa, [...] e alcune coltivate nei giardini; hanno fiori con calice rigonfio, corolla di 4 petali saldati alla base. ...
Leggi Tutto
argemone
argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] . Nei giardini si coltivano alcune specie, tra cui il papavero spinoso (Argemone mexicana) del Messico e America Centr., con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: le foglie, contenenti un succo acre, sono ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] seguito alla scomparsa di un verticillo intermedio (per es., nel fiore delle primule, i cinque stami sono sovrapposti ai petali). c. In geologia, principio di s., uno dei principî fondamentali della stratigrafia, per il quale nelle serie sedimentarie ...
Leggi Tutto
vellutato
agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] ricorda il velluto come impressione visiva e anche tattile: pèsche v. o dalla buccia v.; foglie v., come quelle dell’altea; petali v., come quelli delle rose, coperti di fitte papille; un cucciolo dal pelo v., le zampe v. dei gatti persiani; pelle ...
Leggi Tutto
talittro
(o talictro) s. m. [lat. scient. Thalictrum, dal lat. class. thalictrum, gr. ϑάλικτρον, nome di una pianta]. – Genere di piante ranuncolacee, con oltre un centinaio di specie diffuse soprattutto [...] settentr. (alcune anche in Italia), ma presenti anche nel Sud America, nell’Africa tropicale e nel Sud Africa: sono erbe perenni, con foglie divise, fiori privi di petali con sepali petaloidei, spesso coltivate nei giardini per l’elegante portamento. ...
Leggi Tutto
osmia
òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...