clelie
clèlie s. f. pl. [nome dato in onore della contessa Clelia Borromeo (1684-1777) dal matematico G. Grandi (1671-1742)]. – In geometria, curve sferiche, la cui forma ricorda quella di un fiore a [...] più petali uguali, e la cui proiezione ortogonale su un piano opportuno è una curva detta rodonea (v.) perché simile al fiore della rosa. ...
Leggi Tutto
aizoacee
aiżoàcee s. f. pl. [lat. scient. Aizoaceae, dal nome del genere Aizoon, der. del gr. ἀείζωος «sempre vivo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie delle regioni calde, la massima [...] parte africane: sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, spesso carnose, fiori con corolla a molti petali, frutti a capsula. ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] botanica, ciascuna delle piccole sporgenze, di forma più o meno triangolare, in cui può essere diviso un organo (foglie, petali, ecc.). e. Nello sport, ciascuna delle punte smussate del bracciale di legno impugnato dai giocatori nelle gare di pallone ...
Leggi Tutto
tamarindo
s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, [...] 30 m di altezza, ha chioma folta, foglie paripennate con foglioline numerose, oblunghe, fiori in grappoli, zigomorfi con 3 petali sviluppati, porporini con screziature gialle e rosse, e frutto indeiscente. 2. Il frutto della pianta, lungo una decina ...
Leggi Tutto
mimosa
mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine [...] al genere acacia ma a fiori con stami in numero pari, o doppio, a quello dei petali, che comprende oltre 400 specie, in gran parte americane delle regioni tropicali e subtropicali, poche asiatiche o africane; la specie più nota è la sensitiva (v.). ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...