odorifero
odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] , in botanica, il segnale di richiamo dei pronubi per l’impollinazione incrociata, costituito dal profumo di diverse parti fiorali (epidermide ghiandolare dei petali, ecc.), e, in zoologia, i segnali di comunicazione interspecifica e intraspecifica. ...
Leggi Tutto
geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] 30 specie, molte comuni nei boschi, negli incolti e nei coltivati, tra cui la cicuta rossa (Geranium robertianum), con fiori a petali rosa venati di scuro, e la sanguinaria (G. sanguineum), con fiori solitarî color porpora. 2. Nome comune delle varie ...
Leggi Tutto
anterofillia
anterofillìa s. f. [comp. di antera e -fillia]. – In botanica, trasformazione teratologica delle antere in fillomi laminari (petali). ...
Leggi Tutto
speronato
agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] con foglie tutte o quasi tutte in rosetta, spesso carnose, e fiori di norma in grappoli o infiorescenze cimose, a petali bianchi, gialli o rossi; varie specie si coltivano nei giardini, particolarmente nei paesi temperato-freddi. È anche nome comune ...
Leggi Tutto
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) [...] che comprende circa 4000 specie erbacee, o suffrutici, raramente arbusti, con foglie sparse e fiori attinomorfi in racemi; il frutto è tipicamente una siliqua, talora un achenio o un lomento. Alcune specie ...
Leggi Tutto
melo1
mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] o trovarsi in forma di arbusto alto 2 o 3 m: ha rami lucidi, rosso-bruni, fiori pentameri riuniti in corimbo, a petali bianchi con sfumature rosse all’esterno, e frutto del tipo pomo, detto mela (v.). Per m. cotogno, v. cotogno; per m. dolcigno ...
Leggi Tutto
lacinia
'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] insetti con apparato boccale masticatore. 4. In botanica, lobo stretto, allungato, con estremità generalmente acuta, in cui può essere diviso un qualsiasi organo laminare, come le foglie sommerse dei ranuncoli acquatici, o i petali delle resede. ...
Leggi Tutto
papilla
s. f. [dal lat. papilla «bollicina, capezzolo», dim. di papŭla (v. papula)]. – 1. In anatomia descrittiva e comparata, termine usato per indicare piccole formazioni circoscritte, spesso rilevate, [...] nel duodeno la bile e il succo pancreatico. 2. In botanica, nome dei peli brevi e conici che impartiscono un aspetto vellutato alla superficie di un organo (per es., ai petali di certi fiori, come la viola del pensiero). ◆ Dim. papillétta, papillina. ...
Leggi Tutto
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
agg. Ricco di petali.
• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...