• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Botanica [151]
Zoologia [17]
Industria [16]
Medicina [15]
Anatomia [12]
Anatomia morfologia citologia [11]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia comparata [7]

crucifórme

Vocabolario on line

cruciforme crucifórme (o crocifórme) agg. [comp. del lat. crux -ucis «croce» e -forme]. – 1. non com. Che ha forma di croce: vite a taglio c., cacciavite cruciforme. 2. Con accezioni partic.: a. In botanica, [...] corolla c., corolla actinomorfa, dialipetala, formata da 4 petali, con unghia di solito lunga, caratteristica delle crocifere. b. In geometria, curva c. (o curva-croce), in un’ellisse, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi dell’ ... Leggi Tutto

merìstico

Vocabolario on line

meristico merìstico agg. [der. del gr. μερίς «parte», μεριστός «diviso»] (pl. m. -ci). – In biologia, variazione m., la variazione numerica che si può avere nelle strutture e negli apparati di un organismo [...] all’interno di una stessa specie (per es., nei raggi delle pinne nei pesci o nei petali di un fiore); carattere m., il carattere (morfologico) soggetto a una variazione meristica. Si dice anche di animale la cui struttura presenta una ripetizione ... Leggi Tutto

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] trifogliate, con fiori bianchi di cinque petali riuniti in corimbo, e un falso frutto, detto anch’esso fragola; in Italia cresce spontanea la f. comune (Fragaria vesca), con alcune varietà. b. Il frutto della pianta, che in realtà è il ricettacolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfiorire

Vocabolario on line

sfiorire v. intr. [der. di fiorire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come fiorire; aus. essere). – 1. Perdere i petali, appassire, riferito a fiori: le rose di questa stagione sfioriscono subito. [...] 2. fig. Perdere la freschezza, lo splendore del rigoglio giovanile: era una bella ragazza, ma la sua bellezza è sfiorita molto presto. ◆ Part. pass. sfiorito, anche come agg.: una bellezza precocemente ... Leggi Tutto

nenùfero

Vocabolario on line

nenufero nenùfero (o nenùfaro; anche nanùfero, nannùfaro, nannùfero, ecc., e con altra accentazione nenufàro, nenufàre, nenufàr) s. m. [dal lat. mediev. nenufar, che deriva dall’arabo nīnūfar, pers. [...] simile alla ninfea bianca, ma con fiori di 4-5 cm di diametro aventi un perianzio formato da un calice di cinque sepali e numerosi petali gialli, comune in varie parti dell’Asia e dell’Europa, compresa l’Italia; è coltivata nelle vasche dei giardini. ... Leggi Tutto

mirtali

Vocabolario on line

mirtali s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; producono diversi tipi di frutti con semi privi o quasi di endosperma. ... Leggi Tutto

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] mediterranea e coltivato nei giardini, alto 2 o 3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili, e fiori ascellari a petali bianchi, profumati, bacche a contorno vario, grosse come un pisello, di colore blu-nerastro o, in una varietà, bianche; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

carotène

Vocabolario on line

carotene carotène s. m. [der. di carota]. – In chimica organica, idrocarburo polienico della serie dei carotenoidi, detto in passato carotina, contenuto nei plastidî dei petali di alcuni fiori, di alcuni [...] frutti, della carota e di altri ortaggi, conosciuto in diverse forme isomere, delle quali la più diffusa e biologicamente attiva è quella beta (che è la più importante provitamina A) ... Leggi Tutto

contòrto

Vocabolario on line

contorto contòrto agg. [part. pass. di contorcere]. – 1. a. Storto, attorcigliato, in posizione scomposta rispetto a quella naturale: un ulivo tutto c.; delle figure c.; con la bocca contorta; vorrei, [...] naturalezza, sforzato: stile c., periodi c., frasi c.; un ragionamento contorto. 2. In botanica, di foglia o di organo omologo (petalo) che nella gemma o, rispettivamente, nel boccio del fiore, copre con una metà la foglia vicina e per l’altra metà è ... Leggi Tutto

dialipètalo

Vocabolario on line

dialipetalo dialipètalo agg. [comp. di diali- e petalo]. – In botanica, della corolla i cui petali non sono saldati fra loro, ma sono liberi uno dall’altro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
dialipetalo, fiore
Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è detto dialistemone. La struttura del fusto...
petaloso
petaloso agg. Ricco di petali. • Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali