• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [39]
Zoologia [5]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

pètalo

Vocabolario on line

petalo pètalo s. m. [dal gr. πέταλον «foglia, lamina», der. del tema di πετάννυμι «aprire, spandere»; cfr. lat. tardo petălum]. – In botanica, ciascuno degli antofilli del perianzio che formano la corolla [...] dei fiori; possono essere liberi, come nelle corolle dialipetale, o più o meno saldati ai margini, come nelle corolle simpetale; hanno lamina intera o più o meno laciniata ... Leggi Tutto

epipètalo

Vocabolario on line

epipetalo epipètalo agg. [comp. di epi- e petalo]. – In botanica, di stame che sta di fronte a un petalo (anche oppositipetalo). ... Leggi Tutto

petaliżżazióne

Vocabolario on line

petalizzazione petaliżżazióne s. f. [der. di petalo]. – In botanica, trasformazione di un pezzo fiorale in un organo simile a un petalo. ... Leggi Tutto

petalodìa

Vocabolario on line

petalodia petalodìa s. f. [der. del gr. πεταλώδης «simile a foglia», qui «simile a petalo», comp. di πέταλον (v. petalo) e -ώδης «-ode»]. – In botanica, anomalia per la quale gli elementi di un qualsiasi [...] verticillo fiorale sono modificati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ... Leggi Tutto

petalòide

Vocabolario on line

petaloide petalòide (o petaloidèo) agg. [comp. di petalo e -oide]. – In botanica, di sepalo, perianzio o altre parti del fiore, quando sono simili a un petalo per consistenza, colore, ecc. Con sign. [...] analogo, si dice anche con riferimento a organi animali: ambulacri p., dei petalostichi ... Leggi Tutto

pettinato¹

Vocabolario on line

pettinato1 pettinato1 agg. [der. di pettine]. – Che ha aspetto, forma somigliante a quella di un pettine. In partic., in botanica, foglia p., petalo p., foglia, petalo provvisti al margine di incisioni [...] strette, accostate, come i denti di un pettine; in anatomia, muscoli p., rilievi carnosi a disposizione parallela esistenti sulla superficie interna delle pareti atriali del cuore; analogam., in anatomia ... Leggi Tutto

polipètalo

Vocabolario on line

polipetalo polipètalo agg. [comp. di poli- e petalo]. – In botanica, antica denominazione di fiore o di corolla con petali tutti liberi l’uno dall’altro, corrispondente ai termini attuali dialipetalo [...] o coripetalo ... Leggi Tutto

aniṡopètalo

Vocabolario on line

anisopetalo aniṡopètalo agg. [comp. di aniso- e petalo]. – In botanica, di corolla che ha i petali disuguali, come nelle viole. ... Leggi Tutto

eṡapètalo

Vocabolario on line

esapetalo eṡapètalo agg. [comp. di esa- e petalo]. – In botanica, che ha sei petali: corolla e.; fiori esapetali. ... Leggi Tutto

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] annue, biennali o perenni, delle regioni temperate e fredde dei due emisferi; hanno fiori zigomorfi con il petalo inferiore prolungato in sperone nel quale si prolungano le appendici nettarifere dei due stami anteriori. Le specie della flora italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
petalo
Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante...
vessillo
botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali