tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio pentamero con sepali più o meno petaloidi di cui il posteriore è speronato; l’androceo è costituito di 8 stami, e il gineceo, supero e trimero, forma a ...
Leggi Tutto
spatangoidi
spatangòidi s. m. pl. [lat. scient. Spatangoidea, dal nome del genere Spatangus: v. spatangidi]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari, comparso nel periodo cretaceo, con corpo appiattito [...] ovale, a simmetria bilaterale, bocca priva di lanterna di Aristotele, spostata in posizione anteriore, e ambulacri in posizione dorsale (detti petaloidi); vivono infossati nei fondali molli e si nutrono di materiale detritico. ...
Leggi Tutto
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] caratterizzati da tre tepali esterni ripiegati in basso e da tre tepali interni rivolti verso l’alto, da solo tre stami e da tre stili petaloidi ricurvi sui tepali esterni; l’ovario infero produce, come frutto, una capsula oblunga con numerosi semi. ...
Leggi Tutto
magnoliacee
magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] o raramente lobate; i fiori, grandi, di solito terminali e solitarî, hanno un perianzio con sei o più elementi petaloidi, un androceo costituito da numerosi stami non concresciuti e disposti a spirale, e un gineceo formato da più carpelli inseriti ...
Leggi Tutto
ranuncolali
(o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali sono di solito di origine staminale; i frutti possono essere di varî tipi, follicoli, achenî, bacche o ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] più punte delle corna del cervo; il margine inferiore del pasturale del cavallo. c. In botanica, il complesso di appendici petaloidi, disposte in cerchio alla fauce della corolla (come nelle licnidi) o del perigonio (nei narcisi); anche, il calice, o ...
Leggi Tutto
zingiberali
żingiberali s. f. pl. [lat. scient. Zingiberales, dal nome del genere Zingiber (v. la voce prec.)]. – Ordine di piante monocotiledoni, chiamate anche scitaminee; sono erbe rizomatose i cui [...] fiori zigomorfi o asimmetrici hanno staminodî petaloidi; vengono suddivise in poche famiglie, tra cui le musacee, le strelitziacee e le zingiberacee. ...
Leggi Tutto
petalostichi
petalòstichi s. m. pl. [comp. del gr. πέταλον «foglia», qui «petalo», e στίχος «fila»]. – In zoologia, nome degli echinoidi che hanno corpo ovoide o cuoriforme, con bocca spostata in avanti, [...] ano in dietro, netta simmetria bilaterale e ambulacri petaloidi. ...
Leggi Tutto
proteacee
proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] ); i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno perianzio semplice formato da quattro elementi petaloidi quasi sempre concresciuti; i frutti, talvolta riuniti in dense infruttescenze, sono follicoli, achenî, capsule o drupe ...
Leggi Tutto
Tossasteridi Famiglia di Echinoidi irregolari, a guscio subcordiforme, ambulacri petaloidi e peristoma subpentagonale. Comprende generi e specie fossili del Cretaceo, eccettuato il genere Isospatangus (attuale).