mesosilicico
meṡosilìcico agg. [comp. di meso- e silicico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia eruttiva (per es., sienite, diorite, trachite, andesite), anche detta neutra, nella cui composizione [...] chimica la percentuale di silice varia tra il 52 e il 65% ...
Leggi Tutto
runite
s. f. [der. di runa]. – In petrografia, termine con cui è indicato talvolta il granito ebraico, di struttura pegmatitica, a causa della disposizione dei suoi elementi, simulante grossolanamente [...] uno scritto in caratteri ebraici o runici ...
Leggi Tutto
mesotermale
meṡotermale agg. [comp. di meso- e termale]. – Relativo a un processo (o ai prodotti di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. Il termine è usato particolarm. in petrografia [...] per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodî genetici che si realizzano in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, con pressioni che, di norma, ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] tra individui di razza diversa, differenti per poche o molte coppie di geni, allo scopo di migliorare la produzione animale o vegetale e di costituire razze nuove. 2. a. In chimica, sinon. di ibridizzazione. b. In petrografia, sinon. di ibridismo. ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] , misto, detto soprattutto di sistemi in cui alcune grandezze sono misurate secondo unità del sistema pratico. d. In petrografia, magma i., quello derivato dal mescolamento di un magma proveniente dal sial con uno proveniente dal sima. e. In ...
Leggi Tutto
pomice
pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente [...] o totalmente vetrosa, ricca di vacui, e pertanto leggera e ruvida al tatto; a seconda della costituzione chimica si distinguono p. trachitiche, liparitiche, ecc., adoperate, in pezzi o macinate, come abrasivi ...
Leggi Tutto
pomiceo
pomìceo agg. [dal lat. pumiceus «di pomice»]. – In petrografia, detto di roccia che ha la tessitura simile a quella della pomice, e cioè ricca di vacui in misura superiore al 50% del volume totale: [...] lava pomicea ...
Leggi Tutto
blastesi
blastèṡi s. f. [dal gr. βλάστησις «germogliamento»]. – In petrografia, processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini in seno a rocce sottoposte a metamorfismo; [...] ha luogo esclusivamente in ambienti caratterizzati da pressioni e temperature relativamente elevate, in presenza di un mezzo interstiziale non cristallino, e conduce a una ricristallizzazione, parziale ...
Leggi Tutto
-blastico
-blàstico [dal gr. βλαστικός «che tende a germogliare, a crescere» o «che favorisce la crescita, la germinazione», der. di βλάστη «germoglio, sviluppo, crescita»]. – Secondo elemento compositivo, [...] significa che un organo o un organismo ha una determinata origine, o si sviluppa in un determinato modo, e, in petrografia, con riferimento a struttura di rocce metamorfiche in cui si è avuto un accrescimento di individui cristallini per il processo ...
Leggi Tutto
mesozona
meṡożòna s. f. [comp. di meso- e zona]. – In geologia, una delle partizioni delle zone interne della Terra, lo stesso che mantello inferiore (v. mantello, n. 6). Più specificamente, in petrografia, [...] zona della crosta terrestre di transizione tra l’epizona e la catazona, ove si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni idrostatiche elevate e da pressioni orientate molto forti; ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...