-blasto
[dal gr. βλαστός «germe»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del pref. blasto-. In partic., in [...] in -cito, come eritrocito, ecc., che indicano le cellule mature di cui essi sono i precursori). In petrografia, compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini originati per blastesi (cristalloblasto, idioblasto ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] , catrame provenienti dal combustibile, e da mercurio sotto forma di minutissime goccioline, che viene successivamente recuperato. f. In petrografia, nome di calcari o marmi di colore nero, usati come materiale decorativo: nero del Carso, n. d’Iseo ...
Leggi Tutto
inclusione
incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] inclusioni si devono gli speciali effetti di luce di molte pietre (per es., asteria, occhio di gatto). f. In petrografia, sinon. di intercluso. g. In metallurgia, leghe di inclusione, soluzioni solide in cui rimane inalterato il reticolo del solvente ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] . del carattere, la modalità secondo cui un carattere viene trasmesso, nelle generazioni, in base alla suddetta legge. b. In petrografia, s. magmatica, processo per cui, durante la consolidazione di un magma fuso, taluni minerali, spec. metallici, si ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] , tutte le cellule (globuli rossi e bianchi, piastrine), normali o patologiche, che in esso si trovano. d. In petrografia, corpi f., frammenti organici microscopici (tessuti legnosi, spore, cuticole, ecc.) contenuti nel carbon fossile. e. Carme f ...
Leggi Tutto
omeogeno
omeògeno agg. [comp. di omeo- e -geno]. – In petrografia, di incluso che deriva dal medesimo magma della roccia che lo contiene (detto anche talvolta autigeno). ...
Leggi Tutto
ichor
ìchor 〈ìkor〉 s. m. [dal gr. ἰχώρ -ῶρος: v. icore]. – In petrografia, fluido magmatico a temperatura molto alta, a composizione granitica, che, provenendo dalle regioni profonde della crosta terrestre, [...] pervade masse rocciose di qualsiasi tipo ...
Leggi Tutto
taconite
s. f. [dall’ingl. taconite, der. del nome dei Monti Taconic 〈täkóunik〉, negli Stati Uniti nord-orient.]. – In petrografia, roccia sedimentaria ricca di minerali di ferro e di quarzo, di aspetto [...] variegato, simile a un diaspro. Il termine, originariamente locale per un particolare orizzonte dei depositi ferriferi del Lago Superiore nel Minnesota, è usato internazionalmente per indicare una materia ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] funzionali: neurite, dendrite, ecc. In biologia, indica unità anatomobiologiche: organite, sclerite, ecc. 3. In mineralogia e petrografia, è terminazione (femm.) di numerosi minerali e rocce (calcite, dolomite, fluorite, pirite, quarzite, ecc.); in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per denominare il vasto...