• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

mafite

Vocabolario on line

mafite s. f. [comp. di ma(gnesio) e f(erro), col suff. -ite]. – In petrografia, nome generico di rocce magmatiche (pirosseniti, peridotiti, ecc.), di composizione prevalentemente ferromagnesiaca. ... Leggi Tutto

labradorìtico

Vocabolario on line

labradoritico labradorìtico agg. [der. di labradorite] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla labradorite, che contiene labradorite o ne è costituito: plagioclasio labradoritico. ... Leggi Tutto

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] antibiotici e ormoni sintetici), il quale può quindi essere somministrato a periodi distanziati e a forti dosi. d. In petrografia, termine generico (sinon. di sedimento) per indicare accumuli più o meno regolari e ingenti di materiali naturali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cloritiżżazióne

Vocabolario on line

cloritizzazione cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti ... Leggi Tutto

accessòrio

Vocabolario on line

accessorio accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] piante può non esser presente (per es., le stipole e le stipolette sono parti accessorie della foglia). c. In petrografia, di minerale componente abituale di una roccia eruttiva, che però, essendovi contenuto in piccola quantità, non ha importanza ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] fisica, immissione di particelle cariche in un dispositivo (per es., immissione di ioni in un acceleratore). 3. In petrografia, in senso generale, il movimento di materiale litogenetico mobile entro le rocce circostanti; in partic., i. magmatica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sparite

Vocabolario on line

sparite s. f. [comp. di spa(tico) e -r- di calcare2, col suff. -ite]. – In petrografia, varietà di calcare a grana cristallina grossa e luccicante. ... Leggi Tutto

numeaite

Vocabolario on line

numeaite (o numeite) s. f. [dal nome della città di Numèa, capoluogo della Nuova Caledonia, nei cui dintorni fu rinvenuta]. – In petrografia, minerale nichelifero, sinon. di garnierite. ... Leggi Tutto

titanoematite

Vocabolario on line

titanoematite s. f. [comp. di titan(i)o2 e ematite]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali che sono varietà antiferromagnetiche dell’ematite contenenti titanio; nel loro insieme costituiscono [...] la famiglia delle t., che ha ai suoi estremi (a mano a mano che il titanio sostituisce il ferro) l’ematite antiferromagnetica e l’ilmenite paramagnetica ... Leggi Tutto

titanomaghemite

Vocabolario on line

titanomaghemite s. f. [comp. di titan(i)o2 e maghemite, minerale sesquiossido di ferro]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali, titanomagnetiti variamente ossidate, che dal punto di [...] vista magnetico costituiscono una famiglia unica con le titanomagnetiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali