• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

titanomagnetite

Vocabolario on line

titanomagnetite s. f. [comp. di titan(i)o2 e magnetite]. – In petrografia, denominazione di una serie di minerali che sono varietà ferrimagnetiche della magnetite contenenti titanio; costituiscono la [...] famiglia delle t., nella quale si passa, via via che il titanio sostituisce il ferro, dalla magnetite ferrimagnetica all’ulvospinello paramagnetico ... Leggi Tutto

ossidiana

Vocabolario on line

ossidiana s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo [...] o priva del tutto di componenti mineralogici distinti: o. basaltica, trachitica, ecc., a seconda della natura petrografica. Per la sua caratteristica di scheggiarsi facilmente, dando margini taglienti, fu largamente usata nel periodo più recente ... Leggi Tutto

taraspite

Vocabolario on line

taraspite s. f. [dal nome della località di rinvenimento, Tarasp, nel cantone dei Grigioni in Svizzera]. – In petrografia, roccia dolomitica compatta, con chiazze di colore variabile, usata come pietra [...] ornamentale ... Leggi Tutto

magmatite

Vocabolario on line

magmatite s. f. [der. di magma]. – In petrografia, nome generico di rocce derivanti dalla consolidazione di un magma. ... Leggi Tutto

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] antichi chimici); terreni a., quelli derivati da rocce calcaree o dolomitiche, contenenti grande quantità di bicarbonato di calcio; in petrografia, serie a., uno dei due grossi gruppi (l’altro è la serie subalcalina) in cui sono suddivise le rocce ... Leggi Tutto

implicazióne

Vocabolario on line

implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] segue la seconda; si esprime dicendo che A implica B, ovvero: se è vera A allora è vera B. d. In petrografia, struttura di i., quella di una roccia caratterizzata da compenetrazione di due minerali prevalenti, ulteriormente distinta, a seconda che i ... Leggi Tutto

accidentale

Vocabolario on line

accidentale agg. [dal lat. tardo accidentalis, der. di accĭdens -entis (v. accidente)]. – 1. a. Che accade per caso, fortuito, casuale: fatto, circostanza a.; che s’incontra per caso o raramente, non [...] effetti particolari che altrimenti non si avrebbero (per es., la condizione, il termine e il modo o onere, ecc.). b. In petrografia, si chiama a. (o casuale) il minerale componente non abituale di una roccia, come la pirite nelle argille, il quarzo ... Leggi Tutto

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] es., conchiglie bivalve fossili, ecc. In meteorologia, nubi l., nubi a forma di lente biconvessa molto allungata, che compaiono sotto vento a una catena montuosa investita da forte vento. In petrografia, tessitura l. o ghiandolare (v. ghiandolare). ... Leggi Tutto

feldspàtico

Vocabolario on line

feldspatico feldspàtico (o feldispàtico) agg. [der. di feldspato] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di qualunque tipo di roccia che contiene feldspati in quantità abbondante. ... Leggi Tutto

feldspatiżżazióne

Vocabolario on line

feldspatizzazione feldspatiżżazióne (o feldispatiżżazióne) s. f. [der. di feldspato]. – In petrografia, processo di trasformazione di minerali diversi in feldspati, che può realizzarsi per metamorfismo [...] di contatto o di iniezione oppure, a grande profondità, per ultrametamorfismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali