• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Geologia [359]
Medicina [23]
Biologia [23]
Arti visive [16]
Chimica [15]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [15]
Fisica [13]
Anatomia [10]
Botanica [10]

tufite

Vocabolario on line

tufite s. f. [der. di tufo1]. – In petrografia, roccia sedimentaria coerente di origine mista; si tratta per lo più di un tufo rimaneggiato contenente elementi piroclastici associati a elementi detritici. ... Leggi Tutto

stratòide

Vocabolario on line

stratoide stratòide s. m. [comp. di strato e -oide]. – In petrografia, tipo di intrusione caratterizzata dalla distribuzione a strati dei tipi litologici in essa contenuti. ... Leggi Tutto

lepidoblàstico

Vocabolario on line

lepidoblastico lepidoblàstico agg. [comp. di lepido- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura l., struttura di roccia metamorfica contenente in notevole quantità minerali silicatici ad [...] abito lamellare (miche, cloriti) ... Leggi Tutto

felsite

Vocabolario on line

felsite s. f. [der. del ted. Fels «roccia», con il suff. -ite]. – In petrografia, denominazione generica di rocce eruttive acide o subacide, di colore chiaro, con pasta fondamentale a struttura finissima [...] (microfelsiti) o anche più grossolana (felsiti propr. dette) ... Leggi Tutto

felsìtico

Vocabolario on line

felsitico felsìtico agg. [der. di felsite] (pl. m. -ci). – In petrografia, che ha la natura o le qualità delle felsiti: struttura f.; porfido f. (v. felsofiro). Il termine è usato talora con riferimento [...] alla sola pasta di fondo di rocce effusive ... Leggi Tutto

felsòfiro

Vocabolario on line

felsofiro felsòfiro s. m. [comp. di fels(ite) e (por)firo]. – In petrografia, termine generico (anche porfido felsitico) per indicare rocce effusive, soprattutto paleovulcaniche, acide, con pasta di [...] fondo felsitica ... Leggi Tutto

pneumatòliṡi

Vocabolario on line

pneumatolisi pneumatòliṡi s. f. [comp. di pneumato- e -lisi]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni che hanno luogo nelle rocce incassanti a seguito dell’azione dei prodotti volatili che si liberano [...] da un magma intrusivo durante la sua consolidazione ... Leggi Tutto

melanocràtico

Vocabolario on line

melanocratico melanocràtico agg. [dall’ingl. melanocratic, comp. di melano- e -cratic «-cratico» (nel senso di «dominante, prevalente»)] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quelle rocce ignee (quali, [...] per es., i gabbri, i basalti, le peridotiti), nelle quali i componenti mineralogici femici, scuri, prevalgono su quelli sialici, chiari ... Leggi Tutto

cristalloblàstico

Vocabolario on line

cristalloblastico cristalloblàstico agg. [comp. di cristallo e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, struttura c., struttura di rocce metamorfiche che presentano evidente ricristallizzazione per [...] blastesi, ulteriormente distinta, a seconda delle dimensioni e dell’aspetto degli individui cristallini, in fibroblastica, granoblastica, lepidoblastica, nematoblastica e porfiroblastica (v. le singole ... Leggi Tutto

cristalloclàstico

Vocabolario on line

cristalloclastico cristalloclàstico agg. [comp. di cristallo e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi [...] in una massa finemente granoblastica; tale struttura (detta anche struttura porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica) è tipica delle rocce che hanno subìto un metamorfismo dinamico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
petrografia
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per denominare il vasto...
stronalite
stronalite In petrografia, roccia metamorfica di alto grado (facies delle granuliti) caratteristica della formazione Ivrea-Verbano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali