coltivazione
coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] costituenti cave, miniere e sim.: migliorando il metodo ... della c. delle miniere (Cavour); c. di una salina; c. del petrolio, degli idrocarburi. Con riferimento alle miniere, c. a cielo aperto o a giorno se, trattandosi di materiali affioranti, i ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] uomini dell’America latina come José Martí e Simón Bolívar – più che all’ideologia si affida a passaggi concreti: petrolio in cambio di alimentazione, salute, cultura. Ed è sui passi di questa nuova globalizzazione delle risorse che «il modello ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] che muoiono per i t. con sostanze pericolose (o, con espressione del gergo, sporche). 8. Nella tecnologia del petrolio, come sinon. di frazione (v.), miscela di molti componenti ottenuta per frazionamento di una miscela ancora più complessa; in ...
Leggi Tutto
etilamina
(o etilammina) s. f. [comp. di etil- e am(m)ina]. – Composto organico, amina alifatica primaria (C2H5NH2); è un liquido incolore, basico, di odore ammoniacale, usato nella sintesi di prodotti [...] farmaceutici e coloranti, come solvente selettivo nell’industria del petrolio e come agente condensante per polveri di stampaggio. ...
Leggi Tutto
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] . (Foglio, 8 giugno 1999, p. 3) • slitterà di qualche giorno il vertice dei ministri per arginare gli effetti del caro-petrolio. L’incontro dovrebbe svolgersi tra lunedì e martedì a margine del pre-consiglio convocato per il 31 agosto, in vista del ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto [...] ’industria, ottenuti per polimerizzazione di idrocarburi insaturi di varia provenienza, come, per es., le resine di petrolio, ottenute da composti insaturi derivanti dalla raffinazione delle benzine (polietilene, polipropilene, polibutadiene, ecc.). ...
Leggi Tutto
metalloscopico
metalloscòpico agg. [der. di metalloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al metalloscopio: esame m.; liquido m., sospensione in petrolio di finissima polvere magnetica (ferro, ossidi di ferro, [...] ferriti, ecc.) con cui vengono previamente irrorate le barre da esaminare al metalloscopio ...
Leggi Tutto
maltene
maltène s. m. [der. dell’ingl. maltha «bitume» (che ha lo stesso etimo dell’ital. malta), col suff. -ene]. – La parte di un bitume solubile in etere di petrolio; si presenta come una massa di [...] aspetto oleoso costituita dai componenti più leggeri e meno complessi (gli altri costituiscono l’asfaltene) ...
Leggi Tutto
idrocracking
‹-krä′kiṅ› s. m. [comp. di idro(geno) e dell’ingl. cracking]. – Nell’industria del petrolio, processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (da 30 fino a qualche [...] centinaio di atm) ...
Leggi Tutto
propano
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] di alcuni gas naturali, dei gas di petrolio e di quelli dei processi di piroscissione e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...