barrel
‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] , equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, equivale a 42 galloni americani, cioè a 158,98 litri. ...
Leggi Tutto
ciclobutano
s. m. [comp. di ciclo- e butano]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico saturo, a 4 atomi di carbonio, contenuto nel gas di petrolio; è un gas incolore, infiammabile, usato allo stato [...] liquido come solvente ...
Leggi Tutto
monormeggio
monorméggio (o monoorméggio) s. m. [comp. di mono- e ormeggio]. – In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalm. situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso [...] m., particolare tipo di ormeggio per lo scarico delle grandi petroliere al largo della costa (nei cui paraggi si trova la secondo il vento e le correnti impedendo l’attorcigliamento sia di cavi e catene sia della tubolatura di scarico del petrolio. ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] l’affioramento delle rocce; le formazioni rocciose impermeabili che sovrastano i terreni petroliferi impedendo la risalita del petrolio; l’insieme delle rocce sedimentarie che sovrastano un basamento cristallino rigido. e. In botanica, carattere di ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] si possono ottenere anche tramite idrogenazione del carbone o per disproporzione del toluene o sottoponendo a reforming catalitico frazioni di petrolio con punto di ebollizione tra 120 °C e 150 °C. La miscela dei tre isomeri si usa come solvente (per ...
Leggi Tutto
rigolene
rigolène s. m. – Denominazione data, in passato, a una frazione leggera di petrolio costituita prevalentemente da pentano e isopentano, usata come solvente e come anestetico locale. ...
Leggi Tutto
idrogenodotto
s. m. Impianto per il trasporto dell’idrogeno in condotta, dal luogo di produzione ai porti di caricamento o di fornitura. ◆ Parallelamente va realizzata una capillare rete di distribuzione [...] già utilizzavano idrogeno a scopi industriali. (S. P., Repubblica, 10 gennaio 2007, Firenze, p. V) • L’alternativa al caro petrolio viaggia dentro un idrogenodotto che Piemonte e Lombardia vogliono costruire in parte ex novo e in parte utilizzando le ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] , che si usava per le comunicazioni tra navi durante le navigazioni a fanali oscurati. 5. Nella geologia del petrolio, t. petrolifera, particolare disposizione degli strati di roccia porosa e roccia impermeabile, tale da arrestare la migrazione degli ...
Leggi Tutto
energetica
energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, [...] sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia da esse fornita in forme d’uso per le varie attività ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] sotto il profilo della disponibilità e del consumo. Crisi e., crisi economica conseguente al rialzo del prezzo del petrolio greggio o alla difficoltà di approvvigionamento, da cui scaturisce l’esigenza della ricerca e dello sviluppo di fonti e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...