domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, [...] inarcandoli verso l’alto); anche, cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie il petrolio. b. In speleologia, grande cavità sotterranea provvista di soffitto altissimo, cupoliforme. c. In vulcanologia, edificio ...
Leggi Tutto
mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei popoli più poveri, assediati dalla speculazione sul petrolio e sull’agricoltura. Non sarà solo Giulio Tremonti a usare la parola «mercatismo», un neologismo, che pure ha la ...
Leggi Tutto
idroprocesso
idroprocèsso s. m. [comp. di idro(geno) e processo, sull’esempio dell’ingl. hydroprocess]. – Nell’industria del petrolio, denominazione dei processi catalitici che avvengono sotto pressione [...] e con consumo di idrogeno (per es., l’idroraffinazione) ...
Leggi Tutto
idroraffinazione
idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] le caratteristiche d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati ...
Leggi Tutto
indene
indène s. m. [der. di ind(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico biciclico, presente nel catrame di carbon fossile e nei prodotti del cracking catalitico del petrolio; [...] è un liquido oleoso e incolore, che polimerizza facilmente e viene perciò usato, insieme al cumarone, nella preparazione di resine (dette resine cumarone-indene) ...
Leggi Tutto
scaturire
v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatere «sgorgare»] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sgorgare, zampillare dalla terra, con riferimento ad acqua e altri liquidi: [...] dalla roccia scaturisce una vena d’acqua freschissima; il petrolio cominciò a s. dal foro di trivellazione. b. Per estens., e in senso fig., sgorgare in abbondanza, prorompere: grosse lacrime scaturivano dai suoi occhi; dalla bocca le scaturirono ...
Leggi Tutto
glicerina
ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in estratti, tinture, sciroppi, ecc. G. sintetica da petrolio, quella ottenuta mediante sintesi dal propilene. ...
Leggi Tutto
stabilizzare
stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] la resistenza ad alterazioni e a deflagrazioni spontanee con additivi o trattamenti speciali; s. un prodotto del petrolio, in petrolchimica, separarne le frazioni più leggere per renderlo meno volatile; s. un metallo, in metallurgia, ristabilirne ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] pressione seguito da espansione in una colonna di frazionamento, con cui si privano le benzine e altri derivati del petrolio degli idrocarburi a più basso punto di ebollizione, per contenere la volatilità di tali prodotti entro i limiti prescritti ...
Leggi Tutto
portaposatoio
portaposatóio s. m. [comp. di portare e posatoio]. – In pollicoltura, accessorio dei pollai che serve di sostegno per i posatoi, formato da una zanca di ferro a forma di L murata nella [...] parete e fornito di una piccola tazza metallica nella quale si versa petrolio per impedire ai pidocchi pollini l’accesso al posatoio. ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...