fuoriuscire
(o fuoruscire) v. intr. [comp. di fuori e uscire] (coniug. come uscire; nelle forme con -è- non è usata la variante senza -i-, quindi solo fuorièsco, fuorièsci, ecc.; aus. essere). – Uscire [...] fuori, sgorgare: il petrolio grezzo fuoriusciva dalla falla versandosi in mare; dalle fessure della porta fuoriusciva odore di gas; è termine frequente nel linguaggio medico, anche con il sign. di sporgere in fuori: il pus che fuoriesce dalla ferita; ...
Leggi Tutto
lampionaio
lampionàio s. m. [der. di lampione]. – 1. L’uomo addetto alla pulizia e all’accensione dei lampioni a petrolio o a gas, quando questi erano in uso. 2. Fabbricante o venditore di lampioni. ...
Leggi Tutto
lampione
lampióne s. m. [der. di lampa]. – Fanale (un tempo a olio, a petrolio, a gas, oggi elettrico) per l’illuminazione di strade e piazze, costituito da un involucro protettivo di vetro sostenuto [...] generalmente da una colonna di ghisa o da un supporto infisso nel muro. ◆ Dim. lampioncino; in partic., lampioncini alla veneziana, lampioncini cinesi o giapponesi, globi o cilindri di carta pieghettata ...
Leggi Tutto
lampista
s. m. [dal fr. lampiste, der. di lampe «lampada»] (pl. -i). – Agente delle ferrovie o di miniera che, in passato, aveva cura delle lampade a petrolio o ad acetilene. ...
Leggi Tutto
zampillare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] L’acqua da viva pomice zampilla (Poliziano); dal pozzo trivellato zampillò un getto di petrolio; il vino zampillò gorgogliando dalla botte. In usi fig., letter., manifestarsi come uno zampillo: un riso rapido e fresco le zampillava dal labbro ( ...
Leggi Tutto
pipe-line
〈pàip làin〉 (o pipeline) locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e line «linea»] (pl. pipe-lines o pipelines 〈... làin∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Impianto di trasporto in condotta di petrolio [...] grezzo o di suoi derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, ecc.; è equivalente all’ital. oleodotto. 2. Nell’organizzazione industriale (per ...
Leggi Tutto
topping
〈tòpiṅ〉 s. ingl. [propr., «prima distillazione», der. di (to) top «cimare, svuotare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia petrolifera, l’operazione di primo frazionamento, mediante distillazione, [...] del petrolio greggio. ...
Leggi Tutto
drillometro
drillòmetro s. m. [comp. dell’ingl. (to) drill «perforare» e -metro]. – Strumento di misura che si applica alle macchine perforatrici nei sondaggi, specialmente per petrolio, e che fornisce [...] dati relativi alla velocità di avanzamento della perforazione ...
Leggi Tutto
lanciafiamme
s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora [...] in fiamme sul bersaglio del lancio: l. al napalm; un tipo più piccolo, a petrolio, viene usato nel giardinaggio per bruciare le erbacce secche. ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] , in bottiglie o in fiaschi. Anche, grosso recipiente cilindrico di lamiera metallica, usato per contenere materiali liquidi, spec. petrolio e i suoi derivati: un f. di benzina, di nafta. ◆ Dim. fustino (v.), fusticino (v.), fusticèllo, fusterèllo ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...