canfina
s. f. – Antico nome commerciale dell’essenza di trementina rettificata. ◆ Anche canfino s. m., che è inoltre termine tuttora usato in alcuni dialetti per indicare il petrolio. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] stesso che auridiamina. f. Per traslato, con partic. specificazioni, nome dato nell’uso a prodotti pregiati o di grande importanza economica: o. nero, il petrolio, oppure il carbone; o. bianco, il cotone; o. verde (non com.), il caffè, o il legname. ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] distillazione atmosferica del greggio, al fine di convertire alcuni componenti in altri di impiego più favorevole (in pratica, per aumentare il numero di ottano). Nel r. termico, attualmente poco usato, ...
Leggi Tutto
cisterna
cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] dell’acqua di zavorra. b. Nave c., nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, vino, petrolio e derivati, ecc.). c. Vagone c. (o carro c.), carro ferroviario, carrozzato in forma di grande recipiente cilindrico di ...
Leggi Tutto
degragene
degràgene s. m. [comp. di dégra(s) e -gene]. – In chimica, la parte del dégras, costituita dagli ossiacidi, che proviene dall’ossidazione degli olî animali e si presenta come massa peciosa, [...] bruna, insolubile in etere di petrolio. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] , ad andamento verticale, talora rivestito con elementi tubolari di acciaio (p. blindato). c. Nelle industrie estrattive, p. di petrolio o petrolifero, foro in genere verticale, del diametro di qualche decimetro, scavato con varî sistemi meccanici in ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] pensioni, per la scala mobile; l’oro ha raggiunto il t. di 50 dollari l’oncia; superare il t. delle importazioni di petrolio, del consumo di energia elettrica; l’inflazione non avrebbe dovuto superare, nell’anno seguente, il t. del 6%. Cfr. gli usi ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] s., la parte del Sahara che presenta aspetto tabulare, di roccia nuda lisciata e lavorata dal vento. b. Fauna s., costituita da uno scarso numero di specie, ciascuna con ridotto numero di individui (spec. ...
Leggi Tutto
latta1
latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] madreperlacei. 2. Per metonimia, recipiente di latta di forma parallelepipeda, usato di solito per contenere liquidi infiammabili, e anche la quantità di liquido che vi è contenuta: una l. di petrolio. ◆ Dim. lattina, nel sign. 2 (v. la voce). ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] a un g. di saturazione. In varie tecnologie, il livello raggiunto in un’operazione: grado di raffinazione di un olio, di un petrolio; grado di fermentazione di un mosto. Più genericam., misura: in piccolo g., in sommo g., in diverso g., ecc.: è ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...