petroliere2
petrolière2 s. m. (f. -a) [adattam. del fr. pétroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionarî della Comune di Parigi (1871) che si servivano del petrolio come materiale incendiario], [...] non com. – Rivoluzionario incendiario; per estens., sostenitore di idee rivoluzionarie, sovversivo: uomini, che di uomini non hanno che i pantaloni ... van ricantando che io sono un p. (vocabolo mitico) ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] nei motori a combustione interna, come solvente, combustibile, ecc. B. primaria, ottenuta per distillazione del petrolio greggio; da essa, per frazionamento, si ricavano frazioni leggere e frazioni pesanti che vengono ulteriormente lavorate con ...
Leggi Tutto
immiscibile
immiscìbile agg. [comp. di in-2 e miscibile]. – Che non si mescola con altre cose; in partic., in fisica, di due liquidi che non si mescolano, come per es. acqua e olio, acqua e petrolio. ...
Leggi Tutto
psoralea
psoràlea s. f. [lat. scient. Psoralea, der. del gr. ψωραλέος «scabbioso», per la presenza di emergenze ghiandolari che ricoprono la pianta e in partic. il calice]. – Genere di piante papiglionacee [...] in varie infiorescenze di tipo racemoso. In Italia si trovano poche specie, tra cui Psoralea bituminosa, caratterizzata da odore di petrolio, che vive nei pascoli aridi e negli incolti dell’Italia peninsulare e delle isole: è alta fino a 50 cm e ...
Leggi Tutto
abelmosco
abelmòsco s. m. [dallo spagn. abelmosco, e questo dall’arabo ḥabb al-musk «chicco di muschio»] (pl. -chi). – 1. Erba annua della famiglia delle malvacee (Abelmoschus esculentus), coltivata [...] un olio commestibile; il fusto dà la fibra di gombo. 2. Nome commerciale dell’ambretta (Abelmoschus moschatus), i cui semi, di colore vario, hanno intenso profumo di muschio, dovuto principalmente a una essenza, che si estrae con etere di petrolio. ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] preparazione dei loro esteri con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare oltre 1000 sono solidi più o meno consistenti, e vengono usati come eccipienti nel ...
Leggi Tutto
stoccaggio
stoccàggio s. m. [dal fr. stockage, der. di stock, che a sua volta è dall’ingl. stock (v. questa voce)]. – 1. L’operazione di immagazzinare e conservare in un deposito, o in recipienti di [...] spumante, ottenuto con metodo champenois, sostano in cantina per la «presa di spuma»; serbatoi di s., in partic. per il petrolio e la benzina; s. sotterraneo del gas naturale, conservazione del gas naturale in cavità già sfruttate; s. a secco, metodo ...
Leggi Tutto
stoccare
v. tr. [retroformazione da stoccaggio, sul modello del fr. stocker] (io stòcco, tu stòcchi, ecc.). – Effettuare lo stoccaggio di merci e prodotti: s. una partita di grano; s. il petrolio greggio [...] destinato alla lavorazione, s. il gas da immettere nel consumo. ◆ Part. pass. stoccato, anche come agg.: carne congelata e stoccata ...
Leggi Tutto
rinfusa
rinfuṡa s. f. [der. di fondere, attraverso un disus. rinfondere]. – Quasi esclusivam. nella locuz. avv. alla r., confusamente, tutt’insieme senza ordine e distinzione: gettò le carte nel cassetto [...] r. (più com., nei trasporti marittimi, s. f. pl., rinfuse), merci solide (r. solide o secche, quali granaglie, carboni, minerali) o liquide (r. liquide, quali vino, latte, petrolio) che vengono trasportate in navi specializzate, dette portarinfuse. ...
Leggi Tutto
stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] industriali greggi o semilavorati immagazzinati per ulteriori lavorazioni o trasformazioni (v. anche stoccaggio): uno s. di petrolio greggio, di pellami. 3. In alcune moderne tipologie di classificazione delle lingue, termine usato per indicare ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...