gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono [...] contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio, così detta perché in passato era usata per ottenere, mediante piroscissione, il gas d’olio minerale usato per l’illuminazione; ha caratteristiche diverse a seconda ...
Leggi Tutto
cracking
‹krä′kiṅ› s. ingl. [der. di (to) crack «spezzare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di scissione termica (o piroscissione) degli idrocarburi, che si inserisce [...] nel ciclo della lavorazione del grezzo principalmente per trasformare le frazioni medie e pesanti, ottenute nella prima distillazione, in frazioni leggere, così da ottenere una maggiore resa in benzine; ...
Leggi Tutto
mentano
s. m. [der. di ment(olo), col suff. -ano]. – Composto organico, terpene monociclico a dieci atomi di carbonio; dei suoi tre isomeri il più importante è il para-mentano, liquido incolore, di odore [...] simile a quello del finocchio e del petrolio, che si può ottenere sinteticamente; il suo perossido viene usato come catalizzatore nella preparazione della gomma. ...
Leggi Tutto
torcia
tòrcia s. f. [dal fr. ant. torche (precedentemente torke), da un lat. pop. *torca per il class. torquis «collana, collare», der. di tŏrquēre «torcere, avvolgere»] (pl. -ce). – 1. Fiaccola formata [...] per processione; torcetto. 3. non com. Fiaccola formata da un ramo resinoso (abete, pino, ecc.). 4. Nelle raffinerie di petrolio, torcia (o anche fiaccola), il condotto munito all’estremità di una fiamma pilota dove vengono bruciati gas combustibili ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] Per la m. dei poli, v. polo1, n. 1. 4. In geologia, m. primaria degli idrocarburi, e in partic. del petrolio, lo spostamento dalla sede primitiva (roccia madre) in un’altra roccia (roccia serbatoio) più o meno vicina; m. secondaria degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
steam cracking
〈stìim krä′kiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «piroscissione a vapore»), usata in ital. come s. m. – Nella tecnologia del petrolio, processo di piroscissione di idrocarburi saturi (propano, butano, [...] benzine leggere) in presenza di vapore acqueo a elevata temperatura e per un tempo brevissimo, con formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (etilene, propilene, ecc.) utilizzati come ...
Leggi Tutto
platforming
〈plätfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di pla-t(inum) «platino» e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming molto diffuso, nel quale la benzina pesante [...] di alimentazione e il gas di riciclo attraversano una serie di reattori, nei quali è collocato un letto fisso di catalizzatore a base di platino finemente disperso in un supporto di allumina e contenente ...
Leggi Tutto
stoppino
s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] delle macchine di preparazione alla filatura. 2. a. Miccia per fuochi d’artificio. b. Innesco anticam. usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere ...
Leggi Tutto
bettolina
s. f. (o bettolino s. m.) [der. di bétta]. – Ampio e profondo galleggiante, destinato al trasporto di materiali per il rifornimento delle navi spec. militari; è in genere privo di mezzi di [...] propulsione o fornito di un piccolo motore Diesel. Sono così chiamati anche i barconi cisterna che navigano i fiumi, per lo più trainati e in convoglio, adibiti generalmente al trasporto di derivati del petrolio. ...
Leggi Tutto
sexy-scandalo
(sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] sexy-scandalo che ha costretto alle dimissioni John Brown, da 12 anni alla guida di British Petroleum (il gigante del petrolio): (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 21).
Composto dall’agg. inv. sexy, di origine ingl., e dal ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...