tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: [...] viene effettuata per tratti di lunghezza variabile, separati temporaneamente da intervalli non rivestiti e adoperando per i singoli tratti tubi di diametro via via inferiore, in modo da potere scorrere ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] di termini composti, dei quali il primo è normalmente un prefisso: per es., i cloroderivati del benzene, un etilderivato dell’anilina, gli ossiderivati dell’antracene, ecc., per indicare composti ottenuti ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] , a U; i t. delle condutture dell’acqua, del gas, i t. del termosifone; il t. di vetro (o scartoccio) dei lumi a petrolio, rigonfiato all’altezza della fiamma; t. di gomma per travasare il vino. Di uso gergale o fam. (ma di tono volg.) le espressioni ...
Leggi Tutto
alchilato
agg. e s. m. [part. pass. di alchilare]. – In chimica, di composto prodotto per alchilazione: benzina a.; in partic., come s. m., indica, nell’industria del petrolio, una paraffina a catena [...] ramificata, usata, per es., come componente di benzine ad alto numero di ottano, o il prodotto di reazione di una paraffina con benzene, impiegato nella preparazione di detergenti ...
Leggi Tutto
plutocrate
plutòcrate s. m. [dall’ingl. plutocrate, der. del gr. πλυτοκρατία «plutocrazia»]. – Esponente della plutocrazia, persona che, per la sua elevata posizione economica, esercita un’influenza [...] determinante sulla vita politica e sociale: qualche p. dell’acciaio o del petrolio (Gozzano). In senso scherz., persona molto ricca, riccone: ehi, ma questa è un’automobile da plutocrate! ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] il volume e aumentarne la durata di conservazione; d. degli olî minerali, operazione di separazione dal petrolio dell’acqua fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica ...
Leggi Tutto
ciclonudista
(ciclo-nudista), s. m. e f. Chi partecipa a una manifestazione di protesta contro l’inquinamento urbano, partecipando a un raduno di ciclisti nudi. ◆ «Ciclonudisti» contro la dipendenza [...] : centinaia di ciclisti hanno manifestato nudi nel centro di Londra, a Madrid e in altre città spagnole al grido «Il petrolio non è una necessità», «Sconfiggiamo il traffico» e «Sostenete il movimento per l’equità del commercio». (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] fisica; Galileo scoprì l’isocronismo delle oscillazioni del pendolo; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio; s. nuove terre; nel 1642 A. Tasman scoprì la Tasmania; in senso fig. e in usi iron., s. l’America, l ...
Leggi Tutto
fornello
fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] dispositivi per regolare l’efflusso e quindi la fiamma; nei fornelli a combustibile liquido, come l’alcol, il petrolio e la benzina, l’alimentazione della fiamma avviene per capillarità attraverso materiali tessili (stoppino, calzetta), o, nei tipi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] il calore prodotto da reazioni nucleari (attualmente allo studio per lo sfruttamento a usi metallurgici, per la raffinazione del petrolio, ecc.), e f. a recupero, sostanzialmente costituito da uno scambiatore di calore. In altri casi, il forno si ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti...
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva di un ridimensionamento del suo ruolo...