pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la [...] concentrazione (o, meglio, dell’attività) degli ioni idrogeno (pH = − log [H+]). In una soluzione neutra, nella , alla temperatura di 25 °C), il pH è, a 25 °C, uguale a 7: le soluzioni acide avranno valori del pH minori di 7, mentre per quelle basiche ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] concentrazione idrogenionica, soluzione n., quella che presenti un valore del pH uguale a 7. Olio n., privo di acidità. Sapone n subatomica, si dicono neutre le particelle prive di carica elettrica. d. In geografia fisica, linea (o zona) n., regione, ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] tampone, v. lisciatrice. d. Cuscinetto di feltro o di lana, coperto di tela e imbevuto d’inchiostro, che serve a sale) che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all’aggiunta di acido o alcali. Si dice che la miscela ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] u., distinto dal legatario come successore a titolo particolare). d. In immunologia, recettore u., individuo di gruppo sanguigno una scala cromatica che fornisce la corrispondenza fra colorazione e pH. Per l’ipotetico solvente u. degli alchimisti, v. ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] americano o fagiolone (Ph. coccineus), il f. caracalla (Ph. caracalla), coltivato anche nei giardini, il f. verde o peloso (Ph. mungo), dell’ 3. fig. gerg. Studente del secondo anno d’università (dalle formule dei «papiri»: phoetentissimae matriculae, ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] d’altro ceppo; anche nell’italiano del Rinascimento, mentre oggi lo è in misura modestissima. Accanto alla semplice h le stesse lingue hanno conservato o conservano tuttora i digrammi etimologici ph tra l’altro nel tuorlo d’uovo e nel fegato; in ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] di v., inteso come il campo di valori di pH necessario a rendere perfettamente distinguibile il mutamento di colore. argento metallico (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, ...
Leggi Tutto
smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] responsabilità dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere la . (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. smishing, a sua volta composto da sm(s) (ph)ishing. ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere ).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina Maria Confaloni pubblicato nel quotidiano ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] , precipitazione atmosferica caratterizzata da una sensibile acidità (pH inferiore a 5,6-5,7), dovuta a ). In usi fig.: una p. di regali, di euro; una p. di rimproveri, d’ingiurie; lo investì con una p. di domande; gli scaricò addosso una p. di pugni ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae Cosmology Project. Ha messo a punto...
D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università europee (Sinological Institute, Leiden...