quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] . In agraria, orzo q., sinon. di orzo tetrastico, così detto per le quattro file di cariossidi che formano la spiga. f. Proiezione piana q. (o proiezione q.), in cartografia, v. piano1, n. 3 i. g. Roma q., o città q., epiteto, variamente interpretato ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] fra loro uguali: tracciare, disegnare un q.; costruire un q. sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo; trovare l’area di un quadrato. 2. Nell’uso com., figura, superficie, oggetto che abbia la forma, ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] ad angoli retti): le q. di una superficie, di un soffitto. b. Nella geometria elementare, q. di una figura piana, problema consistente nella costruzione di un quadrato di area uguale a quella della figura data, sottintendendo il più delle volte che ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] (in base a criterî prefissati, come il costo di esercizio o il tempo di percorrenza) di una linea o strada piana e rettilinea. In fisica quantistica, processo v., ogni processo nel quale vengono prodotte una o più particelle (particelle v.) in ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] In meccanica, con riferimento a una lastra, o più in generale a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con sign. analogo nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso ...
Leggi Tutto
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci [...] per accentuarne il contrasto chiaroscurale che ne mette in rilievo le forme e il valore plastico: b. rustica, b. piana, b. a punta di diamante, a seconda della struttura esterna. 3. In marina: a. Nome degli angoli inferiori delle vele ai quali ...
Leggi Tutto
podaria
podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] circonferenza che ha per centro il centro della curva e per raggio, rispettivamente, il semiasse maggiore o quello trasverso; la podaria di una circonferenza rispetto a un punto del suo piano (escluso il centro) è una lumaca di Pascal (v. concoide). ...
Leggi Tutto
quadrifoglio
quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] e dell’Asia, naturalizzata nel Nord America; vive nelle paludi, nelle acque stagnanti, e nelle risaie. 2. In matematica, figura piana limitata da quattro archi di circonferenza esterni a un dato quadrato, aventi i centri nei suoi vertici e diametro ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος; l’accentazione è piana, alla greca, per differenziare questa dalla voce prec.]. – Denominazione generica di sostanze che danno luogo a fenomeni di luminescenza [...] in conseguenza di una opportuna eccitazione, per es. per irradiazione con raggi ultravioletti, X o γ (f. fluorescenti), per applicazione di un campo elettrico (f. elettroluminescenti), ecc.; per le loro ...
Leggi Tutto
cocleoide
cocleòide s. f. [comp. del lat. cochlea «chiocciola» e -oide; cfr. gr. κοχλιοειδής «a forma di chiocciola»]. – In matematica, curva piana che può ottenersi considerando la famiglia delle circonferenze [...] tangenti tra loro in uno stesso punto e staccando su ciascuna di esse, a partire da tale punto, un arco di lunghezza data: la cocleoide è il luogo degli estremi di tali archi ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...