malaga
màlaga s. m. e f. [dal nome della città di Malaga, nella Spagna merid.], invar. – 1. s. m. Vino da dessert prodotto con l’uva dei vitigni coltivati sulle colline che circondano la piana di Malaga; [...] dolce e piuttosto alcolico, si ottiene da uve passite alle quali si aggiunge mosto concentrato, mosto cotto e un po’ di caramello per dare colore. 2. s. f. Qualità di uva dalla cui varietà bianca si ottiene ...
Leggi Tutto
melopea
melopèa (ant. melopèia) s. f. [dal lat. tardo melopoeia, gr. μελοποιΐα der. di μελοποιέω «comporre canzoni, musicare», comp. di μέλος «canto, melodia» e ποιέω «fare»], letter. – 1. ant. L’arte [...] del contrappunto. 2. a. Canto composto su parole, liturgiche o d’altro genere. b. Melodia, e in partic. melodia lenta e piana simile a quelle del canto liturgico: una m. solenne e dolce risuona (Pascoli); intorno alle culle e intorno alle bare ...
Leggi Tutto
strofoide
strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] una retta r e da un punto A non appartenente ad r : detta O la proiezione di A su r, la strofoide è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità s. f. [comp. di foto-1 e elasticità]. – In fisica e in tecnica, metodo e teoria per la determinazione sperimentale, con procedimenti ottici sfruttanti la birifrangenza meccanica, [...] delle tensioni in una struttura (piana o spaziale) sottoposta a sollecitazione. ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] Galilei); quell’opera, benché lavorata con tante interruzioni, in così lungo tempo, e sempre alla s., e senza ch’io avessi alcun piano scritto, mi stava con tutto ciò assai fortemente fitta nel capo (Alfieri). 2. s. m. a. Lo stesso, ma meno com., che ...
Leggi Tutto
ottante
s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo «otto»]. – 1. a. Nella geometria piana, l’ottava parte di un angolo giro, cioè un angolo di 45°. b. Nella geometria spaziale, [...] e formanti tra loro un angolo di 45°. Anche, angoloide triedro trirettangolo, cioè la parte di spazio delimitata da tre angoli piani retti, aventi a due a due un lato comune. c. Nella geometria sferica, la porzione di superficie sferica di centro O ...
Leggi Tutto
cardioide
cardiòide s. f. [dal gr. καρδιοειδής «cuoriforme»]. – Curva algebrica piana appartenente alla classe delle concoidi, così chiamata perché ricorda vagamente il profilo stilizzato di un cuore. [...] Il nome è stato esteso a indicare anche una particolare figura dell’acrobazia aerea ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di cristalli di ghiaccio, con aspetto radiale come i petali di una rosa. e. In geometria, nome di una particolare curva piana (v. rodonea). f. In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign. 9). g. In mineralogia, r. di ferro, aggregato elicoidale ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] , dare la forma dei pani alla pasta, e, per estens., fare il pane. f. Con uso intr. (non com.), o intr. pron., divenire piano, farsi meno erto: la strada, in prossimità della curva, comincia a spianare (o a spianarsi); la costa un po’ più a nord si ...
Leggi Tutto
ribattino
s. m. [der. di ribattere]. – Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, a testa piana, troncoconica o semisferica, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è detto anche ribadino. ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...